Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Attività didattica: La formica e la cicala E-mail
Discipline - Scienze
Sabato 06 Aprile 2013 14:32
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Condivido questo bellissimo lavoro realizzato dalla collega Diana Caccavale per i suoi bambini ci classe II di scuola primaria.

Per documentare l'attività didattica "La formica e la cicala" è stata utilizzata la piattaforma Slideshare che, come potrete verificare, consente di integrare contenuti multimediali diversi: testi, grafici, video.

Vi consiglio di visualizzare la presentazione in fullscreen per apprezzare ancora di più l'ottimo corredo fotografico presente.

Nella presentazione sno anche presenti delle schede operative che potrete stampare e distribuire ai vostri alunni.

 

Articoli correlati

Written on 25 Ottobre 2013, 13.49 by
  goReact è un'app per iPad e per tablet Android progettata dal Museo della Scienza e dell'Industria di...
Written on 18 Aprile 2010, 09.28 by
Provo ad indicare alcuni indirizzi utili per affrontare l'argomento della fotosintesi clorofilliana con i bambini. Unità didattica dedicata...
270204
Written on 29 Maggio 2012, 22.07 by
Potrebbe esservi d'aiuto questa animazione prodotta dalla BBC se pensate di affrontare a scuola, dal punto di vista scientifico, il...
Written on 04 Aprile 2012, 15.02 by
Il portale didattico "Scuola Primaria" della De Agostini mette a dispozione un altro interessante percorso didattico...
Written on 08 Ottobre 2010, 16.15 by
Il Carnevale della Fisica è un’iniziativa ideata dal blog Gravità zero e dal suo omonimo spagnolo, con il patrocinio...
Written on 11 Ottobre 2011, 14.23 by
YouTube Space Lab rappresenta una interessantissima piattaforma per video informativi sullo spazio e un concorso per ragazzi di età compresa tra 14 e 18...