Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Rome Reborn: lo sviluppo urbano di Roma in 3D, dai primi insediamenti al Medioevo E-mail
Discipline - Storia
Domenica 13 Novembre 2011 15:35
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Rome Reborn è un'iniziativa internazionale di divulgazione storica il cui obiettivo è la creazione di modelli digitali in 3D che illustrano lo sviluppo urbano di Roma antica dal primo insediamento del Bronzo recente (circa 1000 a.C) fino allo spopolamento della città nel Medioevo (circa 550 d.C.).

 

Con la consulenza di un comitato consultivo scientifico internazionale, i responsabili del progetto hanno stabilito che il 320 dC rappresenti una sorta di spartiacque nello sviluppo urbanistico romano e, quindi, il riferimento migliore per iniziare il lavoro di modellazione. A quel tempo, Roma aveva raggiunto il picco della sua popolazione, e le principali chiese cristiane erano appena state costruite. In realtà, dopo questa data, ben pochi nuovi edifici civili furono costruiti.
Avendo dunque iniziato il lavoro di ricostruzione virtuale dal 320 dC, il team di Rome Reborn intende muoversi sia avanti e indietro nel tempo fino a quando l'intero arco di tempo previsto di questa autentica missione non sarà stato coperto.

La prima versione di "Rome Reborn" aveva il numero di versione 1.0. Questo riflette il fatto che il modello mostra attualmente una delle molte fasi della lunga storia urbana di Roma. Ogni volta che la versione viene corretta o migliorata in qualche modo, il numero cambierà dopo il punto decimale (1.1, 1.2 ecc.). Sostanziali miglioramenti o aggiunte di nuove fasi si riflette in cambiamenti del numero prima del punto decimale (1.0, 2.0, ecc.). Attualmente la versione corrisponde al 2.1
Potrete accedere ad una Galleria Immagini con ricostruzioni di diversi angoli di Roma, visualizzabili in media risoluzione.
Senza dubbio lo strumento didattico primario rimane il video che permette di sorvolare in lungo e in largo la Roma del 320 dC, grazie ad una ricostruzione virtuale davvero impressionante.
Ringrazio l'amico, collega e grande esperto di storia antica Paolo Gallese per la preziosa segnalazione.

Articoli correlati

Written on 21 Novembre 2011, 13.41 by
La storia da leggere e da ascoltare. Questo è il senso di HistoryCast, un portale dedicato alla storia in versione podcast, realizzato dalla...
Written on 20 Dicembre 2010, 14.23 by
Una risorsa davvero preziosa è la linea del tempo interattiva, disponibile grazie a Sapere.it, che consente una lettura diacronica e sincronica di fatti...
Written on 22 Novembre 2013, 19.14 by
Se siete alla ricerca di fonti iconografiche sulla Capitale che fu, Roma Sparita rappresenta l'approdo ideale con il suo enorme archivio...
Written on 30 Novembre 2010, 19.08 by
Ancora novità da VBscuola. Crea linee del tempo è un programma che consente di creare delle tabelle, con elementi in successione, che possono...
Written on 02 Dicembre 2011, 19.38 by
Odyssey Online: Greece è una suggestiva esperienza interattiva, particolarmente adatta ai bambini di scuola primaria alle prese con il percorso di...
Written on 09 Febbraio 2014, 09.30 by
  Il 10 febbraio si celebra la Giornata del Ricordo, come stabilito della Legge n. 92 del 30 marzo 2004. La RAI dedica uno...