Formazione e aggiornamento
|
Giovedì 23 Dicembre 2010 15:03 |
"Ali in volo" è il titolo di una pubblicazione molto interessante e scaricabile liberamente, sul tema da sempre controverso dell'avvio alla lettura nella scuola dell'infanzia.
“Inizialmente uno scolaro deve imparare ad attribuire un suono a ciascuna delle lettere dell’alfabeto. Ebbene, se in una prima fase l’insegnante si limitasse a usarne solo alcune, scelte opportunamente e scritte soltanto in stampatello, forse – grazie al ridotto impegno mnemonico – gli alunni potrebbero trovare giovamento”
Un bambino ai primi approcci scolastici viene ad essere investito da tutta una serie di problemi di carattere mnemonico, che possono determinare difficoltà spesso apparentemente insormontabili, da cui frequentemente derivano problemi psicologici di vario tipo, quali ansia, apatia, depressione e sensi di colpa; quasi sempre interpretati dagli adulti come svogliatezza, disinteresse, pigrizia ecc.
|
|
Biblioteche, libri e storie
|

Mi è capitato di rileggere nel sito Religione 2.0 un vecchio racconto, che mi colpì tantissimo quando lo lessi per la prima volta e che ritengo possa essere proposto agli alunni quando si trattano tematiche trasversali come l'amicizia, la felicità, il dolore, il senso della vita.
Due uomini, entrambi molto malati, occupavano la stessa stanza d’ospedale.
A uno dei due uomini era permesso mettersi seduto sul letto per un’ora ogni pomeriggio per aiutare il drenaggio dei fluidi dal suo corpo.
Il suo letto era vicino all’unica finestra della stanza.
|
Formazione e aggiornamento
|
Lunedì 13 Dicembre 2010 14:47 |

"Aiuto! ho premuto il tasto power!" è un grido disperato che rimanda alla poca confidenza con gli strumenti tecnologici, ancora persistente tra gli operatori della scuola.
Ma ora è anche il titolo di un percorso formativo online dedicato proprio a quei docenti che vogliono accostarsi al mondo delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione, in maniera semplice e graduale.
II corso è curato dalla casa editrice Elmedi, in collaborazione con la Paramond (uno dei marchi Pearson Italia S.p.A.), è completamente gratuito ed è strutturato in modo che ogni utente possa decidere tempi e modalità di accesso e progressione delle varie unità presenti
Il percorso formativo è strutturato in 5 moduli:
- la conoscenza di base: l'hardware, ambienti, sistemi operativi, software applicativi, la digitalizzazione
- la videoscrittura: struttura ed applicazioni basilari della scrittura digitale, scrivere per comunicare
- il testo multimediale: strumenti di presentazione, suoni ed immagini con il computer
- l'organizzazione di dati e informazioni: comunicare con numeri e grafici, archiviare dati, maschere, report e query
- la costruzione di ipertesti e la navigazione in Internet: una fantasiosa ragnatela, la rete delle reti, frontpage 2000
Vai al corso di formazione sulle TIC
Articoli correlati
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /web/htdocs/www.robertosconocchini.it/home/modules/mod_aidanews2/helper.php on line 631
|
Biblioteche, libri e storie
|
Scritto da Administrator
|
Mercoledì 08 Dicembre 2010 10:42 |

“Un libro per me” è un progetto di ricerca per l’innovazione tecnologica e didattica nell’uso di nuove tecnologie per l’integrazione scolastica approvato e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del progetto “Nuove tecnologie e Disabilità”.
Il progetto “Un libro per me” intende promuovere l’attività di lettura in bambini e ragazzi che, per deficit nell’area motoria, sensoriale o cognitiva, o per la presenza di un disturbo dell’apprendimento, come ad esempio la dislessia, siano impossibilitati o incontrino difficoltà nel fruire dei tradizionali libri cartacei.
L'Istituto Comprensivo Borgoncini Duca di Roma ha partecipato al progetto, realizzando il software Crealibro.
|
Normativa
|

Grandi perplessità e preoccupazioni all'interno del corpo docente hanno destato le nuove norme in materia di trattamento di fine rapporto e di previdenza complementare per i pubblici dipendenti.
La legge 122/10 stabilisce che dal 1 gennaio 2011 tutti i dipendenti pubblici statali passeranno, per gli anni futuri, al regime di TFR.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 Succ. > Fine >>
|
Pagina 86 di 96 |