Tra tante applicazioni presenti per l'ascolto e lo scaricamento di mp3 online, consiglio tutti di provare Vpleer, per la semplicità d'utilizzo e per i servizi che integra.
Vpleer si presenta automaticamente nella versione in lingua italiana, con un text box in cui potete inserire titolo del brano e/o nome dell'artista e scegliere se operare la ricerca di audio, video o immagini.
Una volta restituti i risultati della ricerca troverere sulla destra l'opzione per condividere il brano in Twitter, la durata dell'esecuzione, il pulsante per le eventuali informazioni addizionali, il link per scaricare direttamente il brano.
Cliccando invece sul titolo del brano si apre una nuova pagina dove è possibile attivare il player per l'ascolto in streaming, leggere il testo del brano (se presente) e cliccare il pulsante per avviare il download.
La pratica di scaricare musica è sottoposta a diverse e contrastanti normative, variabili da Paese a Paese. Il fatto che Vpleer sia residente in Russia, garantisce che il servizio dovrebbe rimanere operativo a lungo.
Vpleer è presente anche come componente aggiuntivo per Thunderbird, il server mail di Mozilla.
Sfogliare le "pagine" di questo blog equivale ad immergersi nei colori dei grandi maestri della pittura e perdersi seguendo i profili morbidi e severi della scultura di ogni tempo.
"Per conservare vivi e funzionanti i nostri rapporti con gli antichi maestri, in ultima analisi, è necessario forzarli.Questa lucida affermazione di Francis Haskell ci ricorda quanto sia difficile, per la storia dell'arte come disciplina scientifica, tenere in vera tensione il dialogo personale, intellettuale ed emotivo con le opere d'arte del passato. Anche per questo è importante ricordare che le più penetranti, pur se spesso le più forzate, interpretazioni di un artista sono state elaborate da altri artisti".
Non si tratta di ... Soloimmagini, ma di un appassionante percorso nell'arte destinato ad aggiornarsi ed arricchirsi realizzato da Rosy e Viviana e che mi riprometto di seguire nel tempo con curiosità ed ammirazione.
Interessante e utile esempio di utilizzo della LIM per l'approfondimento della geometria.
La lezione è stata preparata dagli alunni della V C del 154° Circolo Didattico di Roma.
Il video mostra la costruzione di un triangolo equilatero attraverso gli strumenti operativi presenti nel software della LIM.
La mia adolescenza, come quella di tanti miei coetanei, fu contrassegnata dalla passione totale per quello che, negli anni '70, fu un fenomeno che travolse tutto e tutti.
Sto parlando del proliferare della cosiddette "Radio libere", uno strumento formidabile che consentiva a tutti noi di coniugare l'amore per la musica (di ogni genere), con il desiderio di esprimere i propri pensieri, sentimenti, aspirazioni in completa libertà.
Ricordo ancora la fatica per trovare spazi, persone disponibili, fondi per acquistare attrezzature e dischi. Di solito queste grandi difficoltà finivano per avere il sopravvento sull'entusiasmo inziale e queste esperienze declinavano con estrema rapidità.
Oggi, non solo questi osatacoli non ci sono più, ma la tecnolgia vi mette a disposizione tutto il necessaire per organizzare la vostra "stazione privata" a domicilio... parcheggiata in un webserver. Tutto ciò grazie a Spreaker!
Propongo a tutti gli amanti di dati e statistiche, un interessante filmato che fotografa l'utilizzo della rete e dei vari servizi collegati allo stato attuale.
Molto interessanti sono le cifre relative al volume di posta elettronica e alla quantità di spam collegata, così come sono impressionanti i numeri collegati all'utilizzo dei social network.
Pensare anche al fatto che il mio blog è parte di una comunità che ne comprende 126 milioni... fa davvero un certo effetto!
Una cara collega mi ha invitato a suggerire risorse online utili per accompagnare i bambini alla scoperta dell'Antica Roma.
Cristina sa quanto il sottoscritto sia appassionato di storia e quindi ecco pronto un "elenchino" che, di certo, non la deluderà:
CAPITOLIVM - la piu' ricca raccolta di risorse su Roma Anitca
Romolo e Remo a fumetti - Romolo e Remo in fumetti animati, raccontati ai bambini da Umberto Forlini (Ufotto Leprotto)
GCompris è un software educativo che propone attività in diversi settori ai bambini dai 2 ai 10 anni.
L'impostazione delle proposte è di tipo ludico ma con obiettivi chiaramente pedagogici.
Troverete delle attività per le seguenti categorie:
- scoperta del computer : tastiera, mouse, i movimenti del mouse, ...
- matematica : memoria delle tabelle, enumerazione, tabelle a doppia entrata, simmetria...
- scienze : l’elettricità, le chiuse dell’acqua, il ciclo dell’acqua, il sottomarino...
- geografia : porre i paesi sulla carta
- gioco : rompicapi, memoria, ...
- lettura : esercizi di lettura
- altri : lettura dell’ora, dipinti famosi sotto forma di puzzle, disegno vettoriale ...
In tutto, GCompris propone più di 100 attività e continuerà ad evolvere grazie al contributo di tanti sviluppatori che da molti anni hanno consentito a questa suite di riscuotere il meritato successo in tutto il mondo. Qui trovate in una pagina tutte le attività presnti in Gcompris.
Per scaricare il programma cliccare qui.
Ancora un videogioco per approfondire conoscenze sulla geografia. E' in inglese ma, come le applicazioni dedicate alla matematica, in questo caso non è necessario "speakkare" l'english in quanto si tratta di collocare in un mappamando virtuale i vari elementi presenti.
Sto parlando di GeoGames, un gioco in flash particolarmente utile per l'insegnamento della geografia nella scuola primaria in quanto permette di "manipolare" i vari contenuti per poi abituare i bambini a collocarli sulla carta in modo appropriato.
Dopo aver atteso il caricamento del programma dovrete scegliere se cimentarvi con la geografia fisica (Build Planet Heart) oppure con la geografia politica (Map Countries and Cities).
I livelli proposti sono 3, dal più facile al più difficile, e sono presenti fuznioni di help per soccorrere... i concorrenti più in difficoltà.
Il video che vedete sotto mostra efficacemente come GeoGames si adatti ad essere utilizzato con la LIM.
La collega Eva Pigliapoco non finisce mai stupirci ed ha da tempo iniziato una nuova avventura didattica collegata alla lettura delle avventure di Gruffalò, un simpatico "mostro" nato dalla fantasia di Julia Donaldson e Alex Scheffler e protagonista di una lunga serie di proposte editoriali.
A Gruffalò è anche dedicato un bellissimo sito web ricco di giochi e proposte.
Ebbene, nella sezione ATTIVITA' CLASSI PRIME E SECONDE e in LETTURE ANIMATE potrete trovare un vero e proprio Dossier sul Gruffalò, una serie di 14 (per ora) proposte didattiche sotto forma di schede operative, che vedono il nostro simpatico protagonista proporre attività grafiche, espressive, matematiche, spazio-temporali.
Troverete, tra gli altri, I problemi del Gruffalò, Disegnare e colorare il Gruffalò, Riordina la storia del Gruffalò con immagini, Il Gruffalò: burattini a dita,Le impronte verso il Gruffalo', ecc. Ricordo che il materiale di Eva è disponibile gratuitamente, previa registrazione.
Recentemente il Consiglio dei Ministri ha dato il via alla riforma che riordina l'istruzione secondaria superiore. La riforma, che riguarda licei, istituti tecnici e professionali sarà attuata dal prossimo anno scolastico (2010-2011), a partire dalle sole prime classi.
Per cercare di comprendere al meglio questo riordino, il portale Docenti.tv ha predisposto 30 video pillole che analizzano e commentano i dettagli applicativi, le opportunità e i rischi connessi.
Per questo, all'interno della sezione Guide, è stato inserito uno spazio dedicato alla Riforma Gelmini (per adesso con contributi riservati alla scuola secondaria di secondo grado).