Blooket è una piattaforma di gamification online che ci ricorda Quizizz e Kahoot, ma con degli elementi di originalità.
Come per Quizziz, gli studenti possono vedere la domanda e le opzioni di risposta sullo proprio display, ma all'interno del gioco appariranno dei bonus che agiranno incrementando il punteggio o penalizzando quello degli altri concorrenti che renderanno l'esperienza motivante e divertente al tempo stesso.
Mi è stato chiesto di segnalare strumenti per poter giocare a tombola a distanza. Molto spesso anche a scuola si era soliti organizzare una tombolata, magari prevedendo premi per iniziative di solidarietà. Ora le misure di distanziamento suggeriscono di evitare occasioni di assembramenti e, il prossimo DPCM confermerà le restrizioni per gli spostamenti che impediranno di giocare ad uno dei classici passatempi del Natale in famiglia.
Ma siamo proprio sicuri che non sia possibile giocare a tombola per via telematica?
Poco più di un mese fa vi segnalavo Miro, un'ottima lavagna collaborativa online. E' ora disponibile Miro Lite, una versione ridotta ma assolutamente funzionale, con la quale potrete aggregare contenuti multimediali in una bacheca digitale da condividere con i vostri studenti o con i vostri colleghi che potranno essere invitati come collaboratori.
Symbolab è uno strumento avanzato che consente a chiunque di apprendere, esercitarsi e approfondire argomenti di matematica, utilizzando simboli e notazioni matematici e semplice testo.
Perchè utilizzare Calendari dell'Avvento presi in rete, quando possiamo crearcene uno da soli?
Ecco, ad esempio, come creare un Calendario dell'Avvento interattivo con Genially, una delle piattaforme più multifunzionali a nostra disposizione. In pratica, i bambini, cliccheranno giorno per giorno per scoprire un'idea, un gioco, un'attività relativa alle vostre discipline.
Se siete alla ricerca di immagini di libero utilizzo per un progetto scolastico, ecco una serie di banche dati di foto, rivolte a insegnanti e studenti.
Sono disponibili centinaia di immagini di pubblico dominio, suddivise per argomento : storia, geografia, arte, scienze naturali, religione e altro ancora.
Google Documenti consente da tempo di editare file PDF caricati in Drive. Ora però è in grado di supportare più opzioni di formattazione per un risultato finale sempre più perfetto.