Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
L'ottimo (e gratuito!) browser Firefox propone, oltre a molte altre applicazioni, un'utilissima estensione che rappresenta un notevole aiuto nell'apprendimento della corretta pronuncia di vocaboli inglesi.
Basta installare Pronounce 1.3, in grado di leggere ad alta voce le parole inglesi, ovviamente nella modalità più corretta.
Occorre andare a questo indirizzo, cliccare su Add to Firefox, installare l'estensione e riavviare Firefox.
Nella barra dei menù, si clicca nell'ordine Visualizza, Barre degli strumenti, Personalizza e si trascina l'icona Pronouncesulla barra principale che vedete sopra.
A questo punto è sufficiente cliccare sull'icona Pronounceper aprire un box in cui si scrive il vocabolo che ci interessa e, dopo aver premuto OK, il vostro computer leggerà la parola nell'inglese più ortodosso... sempre che vi siate ricordati di accendere le casse!!!
Segnalo questa fornitissima raccolta di filmati didattici suddivisi per discipline che trovate in WatchKnow.org.
Si tratta di un tentativo ambizioso ed estremamente prezioso di raccogliere e catalogare per argomenti e ordine di scuola tutti i contributi video utilizzabili nella didattica, presenti su Youtube, Schooltube, GoogleVideo e TeacherTube.
I gestori di questo sito non si limitano a ricercare sulla rete i vari filmati, ma invitano i docenti a registrarsi e ad inviare i loro contributi direttamente alla redazione, per consentirne la diffusione online.
Ovviamente la stragrande maggioranza dei video è in lingua inglese, ci si augura che, con l'aumentare delle collaborazioni dei docenti da tutto il mondo, si possano ospitare nella banca dati anche diversi filmati in lingua italiana.
Come esempio ecco una bella lezione su area e circonferenza del cerchio.
Ringrazio la collega Maria Grazia per l’interessante segnalazione del prezioso contributo prodotto dal prof. Tiriticco in merito ai grandi cambiamenti sopraggiunti nel corso di questo anno scolastico sul tema della valutazione.
Particolarmente stimolante l’accentuazione delle differenze tra il misurare e il valutare, con la considerazione opportuna che l'anacronistico ritorno al voto numerico ha inevitabilmento finito per indurre molti insegnanti ad un atteggiamento più vicino alla prima modalità, attenta alla prestazione e incurante di un’analisi più approfondita dei fattori che finiscono per condizionarla.
Il filmato è presente nel portale www.educationduepuntozero.it
Ogni anno, di questi tempi, si torna a parlare del triste problema dell'abbandono dei cani prima delle vacanze. Dopo tante campagne di sensibilizzazione sembra che il fenomeno sia in significativo calo, anche perchè nel frattempo si diffondono informazioni in merito a località e strutture recettive in grado di accogliere i nostri amici a quattro zampe.
Per quanto riguarda le vacanze al mare è possibile trovare delle spiagge attrezzate per ospitare i cani.
Esistono ad esempio ombrelloni con la ciotola per l’acqua e lettino per quadrupedi...
Ecco alcune di queste spiagge che vi consentono giorni di relax assieme ai vostri cani:
La cosidetta Spiaggia di Pluto è un’attrezzatissima spiaggia per cani: lettino, ciotola per l’acqua e blocca guinzaglio sono solo alcuni delle attenzioni riservate agli animali che qui vengono trattati al pari delle persone.
Molto interessante è la possibilità offerta in questa pagina di colorare online singole aree o nazioni del planisfero; potrebbe essere utilizzata ad esempio per indicare fasce climatiche o la diffusione nel pianeta di alcuni aspetti, come le lingue, le religioni, le etnie, ecc...
Riprendo dopo la breve pausa a segnalare risorse utili, parlandovi di un' interessante applicazione online, Talon, che consente di prelevare gratuitamente le "schermate" di siti o blog.
Per catturare lo screenshot si inserisce nel box l'indirizzo della pagina web, si specifica la risoluzione, la qualità dell'immagine e lo spazio che si intende fotografare (tutta la pagina o solo la prima parte che rientra nelle dimensioni indicate) e si clicca “capture“.
Da questo momento è possibile accedere ad uno spazio in cui è consentito operare modifiche di varia natura, come aggiungere scritte o elementi grafici alla pagina, eliminare parti, aggiungere effetti ecc..
Al termine sarà sufficiente cliccare “save to desktop” per scaricare in formato png lo screenshot.
Il blog si prende una pausa di due settimane, causa vacanza, come sempre, in montagna (anche perchè al mare praticamente ci vivo...).
La scelta di quest'anno è caduta sulla Valle d'Aosta, dove non sono ancora mai stato, considerato che nei miei precedenti viaggi alpini ho soggiornato in Alto Adige, in Trentino, in Veneto e in Austria.
Mi aspetta una settimana a Cogne e la seconda a La Thuille... tante camminate e la speranza di ritemprare membra e spirito in vista dei prossimi impegni scolastici.
Spero di arricchire la mia galleria fotografica di qualche significativa immagine dai monti valdostani....
A presto!
Se andate a sbirciare tra i web links presenti nel mio blog trovate il sito ufficiale della scuola primaria di "Longhena", nei pressi di Bologna. Questa segnalazione è dovuta all'aggiudicazione del premio come migliore sito scolastico, assegnato da una commissione di esperti, che ritengo sia del tutto meritata. Sfogliando le pagine del sito appare evidente che all'interno di questa scuola esista un clima educativo estremamente positivo, caratterizzato da un utilizzo di tutti i linguaggi specifici, dai più tradizionali ai più innovativi, vera "cartina di tornasole" per distinguere una scuola di qualità. Parte integrante di qesto spirito è ovviamente una forte dialettica interna, un continuo confronto tra professionisti ed anche la difesa di un modello che proprio in questa realtà produce effetti riconoscibili e ripetibili.
Questa doverosa premessa era necessaria per introdurre una notizia che, a mio parere, ha dell'allucinante, in quanto 3 maestre di quella scuola sono state convocate il 22 giugno davanti al Consiglio di disciplina presso l'Ufficio Scolastico Provinciale, con l'accusa di avere risposto a domande di giornalisti sul “10 pedagogico” e di avere partecipato ad un dibattito pubblico sulla valutazione scolastica, insieme ad altri insegnanti, genitori, pedagogisti, docenti universitari. Qui trovate tutte le informazioni che ricostruiscono e aggiornano le vicende.
Supalogo è un servizio davvero semplicissimo con cui è possibile creare scritte e loghi personalizzati, senza necessità di alcuna registrazione e seguendo una procedura completamente guidata.
Nell' home page è sufficiente inserire la scritta e cliccare su Option. A questo punto è possibile modificare il carattere, il formato, colore e modalità e visionare l'anteprima cliccando su Generate.
Al termine della semplice procedura è sufficente premere Download per scaricare la scritta come file immagine oppure Embed, per prelevare il codice da incorporare in una pagina web.
il tutto, ovviamente, gratis....
Poi non venitemi a dire che in rete non si trova davvero di tutto! Packwhiz.com è un servizio che, utilizzando il vostro account di google, vi prepara la lista di oggetti da mettere nella valigia prima di partire per le vacanze, a seconda di una serie di parametri che voi dovrete inserire.
Una volta entrati e assegnato il nome alla prima lista dovrete indicare se la destinazione del viaggio è nel vostro Paese o all'estero, il tipo di struttura in cui alloggerete, il mezzo di trasporto, se siete uomini o donne (in questo ultimo caso ovviamente gli elementi da considerare saranno moltissimi in più ), ecc. Vi ritroverete con una serie di oggetti divisi per categorie che vi "costringeranno" a non scordarvi di nulla.
Il servizio è in lingua inglese ma è perfettamente comprensibile. Ho notato che funziona bene con Mozilla e Safari, mentre ha qualche problema con Explorer.
Un ultima raccomandazione..... se seguite i suoi suggerimenti alla lettera non andate poi a cercare in rete un sito che vi illustri tecniche per chiudere la valigia! Provate col vecchio sistema: la mettete a terra, vi siedete sopra esercitando l'opportuna pressione con il vostro "fondoschiena" e... sperate si chiuda!