Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
La collega Antonella Vinciguerra mi ha autorizzato a pubblicare la sua interessantissima relazione per il superamento dell'anno di prova, presentata al termine di questo anno scolastico.
Ritengo che mettere in condivisone questo saggio possa essere utile sia per questioni di metodo che di merito.
Sul metodo perchè questo lavoro è un utile traccia per tanti insegnanti neoassunti in ruolo impegnati al termine dell'anno di formazione nella redazione di questo "resoconto" e sono alla ricerca di un modello da seguire. In questo caso la collega si è attenuta ad una serie di parametri che suggerivano l'estensione di una sorta di “autobiografia”, con la messa in evidenza di alcuni punti che hanno caratterizzato la sua esperienza "sul campo" e le sue considerazioni anche in merito all'esperienza della formazione specifica per i neoassunti in ruolo.
AndreaMosaic è un bellissimo tool che consente la creazione di suggestivi mosaici partendo da foto o gallerie di immagini.
E' persino possibile estrapolare immagini da filmati prima dell'elaborazione. Il programma è ovviamentre free ed è compatibile per ora solo su piattaforma windows.
Nel sito è presente anche un tutorial che illustra le varie funzioni del programma.
Per scaricare il software direttamente cliccare qui.
Un'ottima alternativa al noleggio dvd è la visualizzazione gratuita in streaming di alcuni films, neanche troppo datati, offerta dal portale Film-Rewiew.
E' sufficiente una semplice registrazione per aver accesso ad una discreta banca dati di films suddivisi per genere e popolarità. Qui trovate l'elenco dei titoli disponibili in italiano. Ovviamente questa lista è in costante aggiornamento.
Per una visione ottimale dei films è consigliabile una connessione a banda larga e un'impostazione per il buffer d'attesa di caricamento di diversi secondi, per evitare il tipico effetto di movimenti a scatti. Per questa operazione è sufficiente andare sulla sezione "opzioni" del vostro player video (ad esempio Media Player) e alla voce "Buffer di rete" impostare manualmente un valore vicino ai 60 secondi).
Credo possa definirsi il più semplice e divertente Karaoke online ! Sto parlando di Karaoke Party, un applicativo completissimo e funzionale che mette a disposizione un discreto archivio di basi da cantare immediatamente, suddivise per titolo, artista e genere, semplice da utilizzare anche in classe nell'ambito delle attività di educazione musicale.
E' sufficiente disporre di un microfono da collegare al computer e la voglia di misurarsi con alcuni dei più famosi brani di musica italiana e straniera, il resto del lavoro lo farà l’applicazione in Flash direttamente dal browser che riprodurrà le canzoni con il classico scorrimento dei testi.
Interessante la funzione di registrazione del proprio exploit ed anche la segnalazione del programmadelle occasioni in cui non si va più a tempo,con conseguente votazione che andrà a comparire nello spazio personale del sito.
Viste le recenti polemiche in relazione all'obbligo di istituire corsi di recupero per ragazzi con difficoltà di apprendimento delle scuole secondarie di primo e secondo grado senza la destinazione di fondi da parte dell'amministrazione centrale, segnalo questa interessante iniziativa realizzata da TV scuola.
Si tratta della possibilità per i docenti di inserire dei video, seguendo le istruzioni presenti nel portale, e per i ragazzi di scegliere le lezioni suddivise per disciplina ed argomento e ripassare i contenuti fondamentali standosene seduti comodi a casa davanti al pc.
Per adesso il servizio offre soltanto una serie di 6 lezioni di Diritto rivolte al primo biennio della scuola secondaria superiore, ma presto, con l'auspicato contibuto dei vari insegnanti, gli autori si prefiggono lo scopo di integrare vari corsi di ogni ambito disciplinare.
Ci sono molti modi diversi di vedere le foto archiviate, da noi e dagli altri utenti, su Flickr.
Con Flickorama è possibile visualizzarle in modo molto particolare. In primo luogo dobbiamo cercare l'elemento che ci interessa scrivendolo sul box ed aspettare la restituzione dei risultati. Questi vengono visualizzati in 3D, distribuiti intorno allo schermo con la possbilità di selezionare le foto una per una. Questa distribuzione è configurabile ed ha forme diverse, con la possibiltà di mostrare le immagini con modalità diverse, in senso cronologico, in ordine casuale, e così via.
E' possibile visualizzare lo slideshow o scegliere la modalità manuale.
Il Consiglio d'Europa, in occasione del 60° anniversario della sua costituzione, ha prodotto un album illustrato di avventura intitolato "Viaggio nell'Universo della Grande Europa", destinato alla fascia d'età 7-11 anni e messo gratuitamente a disposizione delle scuole interessate.
Attraverso un percorso tra le differenti galassie della democrazia, dei diritti umani e dei diritti dei fanciulli, dello sviluppo sostenibile e delle differenti culture intende aiutare ragazzi e ragazze di quella età a comprenderne i valori essenziali. La brochure é stata prodotta in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Le scuole potranno richiedere e ricevere copie della pubblicazione effettuando una richiesta direttamente al Consiglio d'Europa, all'indirizzo e-mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
.
Un altro ottimo esempio di come alcuni giochi rappresentino una vera e propria "palestra per la mente" è Games for the Brain, diponibile anche nella versione itaiana.
Sono tutti giochi in cui è possibie esercitare le proprie doti di astuzia e memoria, attraverso tutta una serie di quiz ed esercizi.
Tra questi trovate: Trascinatore
Un specie di puzzle per ricostuire quadri famosi
Falso d'autore
Trovare l'elemento che rende due immagini diseguali
Al di la' di un'interfaccia che può lasciare perplessi, in quanto i molti giochi presenti sono tutti rappresentati assieme tramite multicolori bottoni cliccabili, senza una suddivisione in categorie, consiglio gli amanti dei videogiochi di andare a passare un pò del loro tempo libero su Friv.com, dove troveranno i migliori applicativi in flash senza pagare un euro.
Molti di questi giochi, oltre ad essere bellissimi dal punto di vista tecnico e grafico, hanno una rilevante valenza per l'impegno cognitivo che comportano, tanto da essere segnalati nel noto portale dienneti.it, riservato ad operatori scolastici.
Se andate a verificare i miei articoli tra le categorie vi accorgerete che la più presente è l'utility, nella sezione risorse. Questo perchè la rete è strapiena di applicativi a disposizione e le novità si sovrappongono giorno dopo giorno. Proprio per questo, si stanno moltiplicando in rete molti siti che catalogano questi software e applicativi online. Digizalappartiene a questa categoria, ma propone qualcosa in più rispetto a molti suoi concorrenti.
Presenta infatti programmi per iPhone, PC, Mac, suddivisi in varie categorie come "Music & AUdio", "Productivity", "Fun & Games", "Graphic Editor", più le due interessanti sezioni "Just added" e "Top 10 Applications". Gli applicativi vengono proposti in ordine di gradimento, con recensione annessa, preview e link al download o all'applicativo online. Ecco un utile tutorial in lingua inglese: