Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Più di una volta ci siamo occupati dell'ottimo blog "Ciao Bambini" della maestra Maria Pia.
Oggi vorrei segnalare uno strumento da lei inserito, presente in coda ad ogni suo post: "Schede didattiche" e "Giochi didattici". Si tratta di elenchi continuamente aggiornati, di risorse (schede o software) dedicate alla scuola primaria e suddivise per materie e classi, che, sfruttando una funzionalità di Google Docs, sono sempre aggiornati e cliccabili, per consentire lo scaricamento diretto del materiale del materiale.
Ringrazio la collega per la qualità del suo lavoro e per l'opportunità di condivisione offerta.
Si avvicina l'ultimo allettante ponte prima della conclusione dell'anno scolastico. E poi un paio di mesi per ricaricare le pile... magari investendo nel modo che ritengo migliore: VIAGGIARE!
Ovvio che i "mala tempora" correnti inducono a tentare di risparmiare dove si può e questa volta vorrei parlare di voli.
Ormai ci si affida sempre più spesso alle cosiddette compagnie Low Cost che, a fronte di qualche superabile sacrificio (servizi non sempre eccelsi, utilizzo di aeroporti secondari, orari non sempre favorevoli) consente notevolissime economie rispetto alle compagnie tradizionali.
Ho trovato un'ottima selezione di compagnie Low Cost operanti in Europa che credo potrà ritornarvi utile se pensate di visitare qualche bella città del vecchio continente:
Tra le compagnie low cost è sicuramente la più famosa e importante in Europa. Tantissimi voli che coprono le principali tratte turistiche europee (Ryanair và quasi da per tutto). Ha l’unico difetto nel far pagare tutto a parte ma quando si riescono a prendere voli a 1, 5 o 10 euro non importa! Ti consiglio di acquistare il biglietto direttamente sul sito, ti bastano solo pochi clic per scegliere il tuo volo e personalizzarlo con una serie di servizi accessori.
Se siete alla ricerca di qualche titolo... ad effetto per il vostro sito o blog, vi consiglio Glowtxt.com, una risorsa online che consente di realizzare gratuitamente fino a 3 linee di testo con particolari effetti colorati ed incandescenti.
Sono presenti diversi Font e 5 ordini di grandezza differenti. L'effetto animato è presente sotto foma di intermittenza o di "onda", altrimenti è possibile escluderlo.
Ho trovato in rete una comunità di viaggiatori, TripShake, che mettendo in circuito le loro esperienze, hanno dato vita ad una sorta di agenzia di viaggio aperta a tutti.
Potrete trovare notizie utili su località che siete prossimi a visitare, con indicazioni utili per alloggiare, mangiare, curiosità, luoghi da visitare, situazioni da evitare.
Una volta registati nel sito è possibile formulare domande seguendo le indicazioni fornite ed attendere le risposte, anche in lingua italiana. Oppure è possibile inserire risposte a domande presenti nel sistema.
TripShake è ancora in versione alpha, quindi ancora in fase sperimentale, ma è già ricca di informazione e di utenti iscritti.
Se avete la necessità di disporre di un facile strumento per convertire misure relative a temperatura, volume, lunghezza, peso, area e velocità, servitevi di Converticious, disponibile gratuitamente online.
E' possibile operare qalsiasi tipo di equivalenza, con la possibilità di scegliere il numero dei decimali che devono apparire nel risultato.
Un semplice ed utile supporto per le attività matematiche e scientifiche.
Se occorreva la conferma a proposito del caos imperante a Viale Trastevere, giunge dal TAR del Lazio la sospensione della Circolare Ministeriale n. 16 del 10 febbraio 2009 sull'adozione dei libri di testo, in seguito ad un ricorso presentato da alcuni docenti di scuola primaria della provincia lombarda.
Vi trametto la notizia giunta da Scuolaoggi:
"La III sezione del TAR del Lazio, con ordinanza del 7 maggio 2009 ha accolto il ricorso presentato da una ventina di insegnanti di scuola primaria della provincia di Milano, in accordo con la Flc Cgil milanese, disponendo la sospensione in via cautelare della Circolare ministeriale n.16 del 10.2.2009 relativa all’adozione dei libri di testo. Vediamo di ricostruire la vicenda nel suo insieme facendo direttamente riferimento al testo stesso del ricorso presentato dall’avv. Isetta Barsanti Mauceri e all’ordinanza del TAR.
Quello che vedete sopra è la prima parte di un interessante contributo a supporto della diffusione dell'utilizzo di software libero, a partire dalla Pubblica Amministrazione. La seconda parte la trovate in coda all'articolo.
A questo proposito vi consiglio di leggere l'articolo pubblicato proprio oggi dall'amico e collega Luca sul suo preziosissimo blog.
Quando comprate un pc, nella stragrande maggioranza dei casi, siete anche obbligati a comprare una qualche versione di Microsoft Windows. Ma questi sistemi operativi sono "proprietari" che significa che vi vengono soltanto concessi in licenza: non potete copiarli, modificarli o darli ad altri. Esiste però un'alternativa, libera e addirittura gratuita: il sistema operativo Gnu/Linux.
Siamo in piena fase di adozione dei libri di testo, adempimento che in questa occasione assume una rilevanza molto particolare visto che ogni nuova scelta non potrà essere modifcata per 5 anni (una gran "genialata" visto che in tale maniera capiterà sempre agli stessi insegnanti ogni 5 anni l'onere di operare questa delicata scelta).
Serve pertanto arrivare ad una scelta condivisa, per quanto possibile, con tutti i colleghi del plesso e soprattutto occorre dotarsi di criteri oggettivi e trasparenti per scegliere tra tante e diverse proposte.
Un utile aiuto lo fornisce la collega Eva Pigliapoco, che ha inserito nel suo sito di cui ho già parlato altre volte, alcuni minicorsi, tra cui uno dedicato appunto alla scelta "ragionata" del sussidiario.
L'ottima collega Sabry ha realizzato un nuovo motore di ricerca completamente specializzato in ricerche per la scuola!
In pratica questo sistema automatico, in continuo aggiornamento, consente di ottenere ricerche mirate scartando tutto ciò che non ha molta attinenza con la scuola e la didattica.
I siti sono stati selezionati in tanti mesi di navigazione e la collega richiede di collaborare per arricchirlo segnalando nel forum altri indirizzi utili trovati nella rete.
Provate a "testare" questo motore di ricerca, frutto del lavoro prezioso di una collega che propone tante altre utili risorse per la didattica.
Sempre più diffusa è la richiesta di poter disporre di strumenti semplici, ma al tempo stesso flessibili e multifunzione per costruire siti web.
Se poi questi programmi sono anche gratis... tanto meglio.
Per questo suggerisco l'uso di Webs che, previa registrazione, consente di soddisfare questa necessità in modo molto semplice. E' un servizio online particolarmente indicato per quanti non si trovano a proprio agio con i linguaggi di programmazione web.