Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
Contenuti e saper insegnare PDF Stampa E-mail
Opinioni - Scuola
Giovedì 26 Marzo 2009 12:42

Vi "posto" un interessantissimo intervento di Cosimo De Nitto su Orizzonte Scuola, a commento di un articolo scritto dal prof. Giorgio Israel sul Messaggero  del 14 marzo.
Ritengo assai importante diffondere il pensiero dei veri "addetti ai lavori" della scuola in merito a provvedimenti ministeriali, il cui commento televisivo viene affidato a compiacenti direttori di giornali o incompetenti personaggi onnipresenti nei salotti organizzati allo scopo dai vari Vespa di turno.

Nel suo articolo apparso sul Messaggero il 14-03-2009 col titolo " Tornare ai contenuti, la sfida della scuola " il Prof. Giorgio Israel così afferma:

"Una “valanga” di 5 in condotta e di insufficienze nella scuola. Ma è proprio così?.... 35 mila discoli su due milioni e mezzo di studenti è un numero incredibilmente basso che non dimostra che la scuola è un paradiso, bensì che gli insegnanti non riescono a imporre la disciplina ."......

"Per quanto riguarda le insufficienze, pare che siano aumentate rispetto all'anno scorso. Ma si tratta di aumenti modesti , dell'ordine di un'unità percentuale o poco più, che dicono poco..."

In conclusione, sono dati che non indicano alcuna apprezzabile crescita di rigore da parte degli insegnanti sia sul piano della condotta che su quello disciplinare e non dicono nulla di decifrabile per quanto riguarda il rendimento degli studenti."

 
Tagli... in dirittura di arrivo PDF Stampa E-mail
Opinioni - Scuola

Tanto tuonò... che piovve! Il Ministro della Pubblica Istruzione ha presentato la tabella degli organici previsti per l'anno scolastico 2009/2010, con evidenziato il numero di posti tagliati, suddiviso per regione.
Oltre ai circa 37000 posti di lavoro in meno previsti in organico di diritto, la ministra ha anticipato in un incontro con i sindacati ulteriori 5100 posti in meno in organico di fatto. 

Osservando attentamente la tabella in cui sono evidenziati in giallo i valori superiori al valore medio nazionale e in verde i valori inferiori a quello medio nazionale, la prima cosa che balza agli occhi è la pesante penalizzazione nei confronti del sud, ma anche il centro e il nord, che hanno avuto un consistente aumento di studenti, non se la passano meglio. Ma in un contesto politico in cui si esalta il federalismo come panacea per la soluzione di tutti gli antichi mali del Paese, quale esasperata logica centralistica ha ispirato la suddivisione di questi tagli? Come il tanto declamato "territorio" ha avuto voce in capitolo?

 
Risorse per la Pasqua PDF Stampa E-mail
Feste - Pasqua

Provo ad indicare una serie di risorse utili per attività legate alle festività pasquali.

Ovviamente per questi suggerimenti mi avvalgo del prezioso lavoro svolto da tanti colleghi presenti in rete che hanno opportunamente segnalato questi collegamenti nei loro blog e siti personali.

 
La legge sono io PDF Stampa E-mail
Video - Varie

Vi segnalo questo intreressante video, che attraverso le animazioni di Fabio Bozzetto e Diego Zucchi, può essere utilizzato all'interno delle attività previste per "Cittadinanza e Costituzione", o comunque nei percorsi che avvicinano i ragazzi all'acquisizione del concetto di legge.

Perchè c'e' bisogno della legge? Cosa significa esercitare la propria responsabilità personale? A queste complesse domande gli autori tentano di dare una risposta in maniera semplice e comprensibile.

 
Invecchiare le proprie foto con un clic PDF Stampa E-mail
Risorse - Foto editor
Lunedì 23 Marzo 2009 17:22

 

Tutti i software di elaborazione immagini consentono di "invecchiare" le proprie foto con tools specifici. Ma questi programmi oltre ad essere costosi spesso sono anche assai complicati da usare e tante applicazini finicono per non essere mai utilizzate.
Your Old Picture permette di caricare un'immagine dal vostro browser (sceglietene una in orizzontale altrimenti il risultato non sarà ottimale) ed il risultato vi sorprenderà!

 
Con VidToMp3 estrarre l'audio da un video è ancora più semplice! PDF Stampa E-mail
Risorse - Lavorare con l'audio
Lunedì 23 Marzo 2009 15:53

Quando parlammo di Kickyoutube descrivemmo la possibilità di salvare un filmato di youtube in vari formati, tra cui l'Mp3.
Quel sistema viene molto utilizzato anche se per quest'ultima applicazione sono necessari alcuni passaggi che richiedono un certo lasso di tempo.
Esiste ora un servizo in linea estremamene più veloce e semplice, VidToMp3, che consente di estrarre l'audio in formato Mp3 da qualsiasi video pesente in rete.

 
Libri parlanti PDF Stampa E-mail
Risorse - DSA
Sabato 21 Marzo 2009 12:38

Segnalo una risorsa davvero interessante presente nel blog dedicato alla dislessia curato dalla collega Antonella Pulvirenti: Libri parlanti.
Si tratta di un versatile pacchetto software per presentazioni multimediali interattive, munito di lettore vocale e di librerie interne di contenuti; è di libero utilizzo per fini didattici e non necessita di installazione.
È costituito da due programmi tra loro interconnessi:

  • LIBRI PARLANTI COSTRUTTORE, l’editor di contenuti (che tuttavia comprende anche la modalità anteprima, per la visione di quanto realizzato)
  • LIBRI PARLANTI PROIETTORE, con il quale i prodotti realizzati possono essere esclusivamente fruiti.

All’interno del Costruttore di Libri Parlanti vi sono molte risorse immediatamente utilizzabili, ma è naturalmente prevista l’importazione di contenuti dal proprio hard disk: immagini (jpg, bmp, gif, png), file audio (mp3), video (avi, mpeg, w mv, flv), filmati flash (sw f), che possono essere posizionati, ruotati e ridimensionati a piacere.

 
Il parere di padre Alex Zanotelli sulla Riforma della scuola PDF Stampa E-mail
Opinioni - Scuola

 

Di  "Riforma" della scuola ormai si discute solo in rete. La Tv, privata e pubblica è troppo presa dai drammi conseguenti alle varie eliminazioni dalla casa del "Grande Fratello", o dalle strabilianti piroette del novello ballerino rampollo di casa Savoia, per affrontare temi così superficiali come quelli legati all'istruzione e al destino delle future generazioni. Tra l'altro si nota una particolare preoccupazione della politica  nei confronti della libertà di espressione che ancora il web riesce a garantire e le ipotesi di imbavagliare questa "ultima spiaggia" in cui è ancora possibile esercitare autonomia di pensiero non sono così remote... 

 
Caricare video su 9 siti contemporaneamente PDF Stampa E-mail
Risorse - Lavorare con i video
Giovedì 19 Marzo 2009 19:11

Di solito si associa il caricamento di un video al noto sito youtube, super conosciuto da tutti e sempre più ricco di funzionalità.
Ma esistono altri spazi virtuali in cui è possibile depositare i propri capolavori filmati, con possibilità di condividerli con il mondo della rete.
Almeno altri 8 siti offrono più o meno le stesse opportunità di youtube, ma... quale scegliere?
Nessun problema! Ci pensa TubeMogul che, gratuitamente, ti consente di caricare una sola volta il tuo video, che verrà poi automaticamente distribuito su seguentii 9 siti contemporaneamente :

1 - YouTube
2 - Yahoo! Video
3 - MySpaceTV
4 - Metacafe
5 - Google Video
6 - Revver
7 - Dailymotion
8 - Blip
9 - Brightcove

 
Insegnanti alle prese con i "Nativi digitali" PDF Stampa E-mail
Video - Didattica
Mercoledì 18 Marzo 2009 18:25

Molto interessante questo video, realizzato per introdurre i lavori del seminario internazionale ADI 2009 che si è svolto a Bologna il 27 e 28 Febbraio 2009 dal titolo: DA SOCRATE A GOOGLE: Come si apprende nel nuovo millennio.
Noi che siamo "migranti digitali" non comprendiamo ancora la realtà tecnologica in cui sono immersi i bambini e ragazzi di oggi e la loro straordinaria capacità di impadronirsi dei linguaggi di questi strumenti.
 
<< Inizio < Prec. 811 812 813 814 815 816 817 818 819 820 Succ. > Fine >>

Pagina 817 di 833

Il mio Flickr

Created with flickr badge.

Badge

www.rexbo.it per chi controlla lo stato della propria auto    

BlogNews