Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

L’IA cambia tutto, non solo la scuola: anche il gioco online diventa piu' sicuro E-mail
Risorse - Intelligenza Artificiale
Scritto da Administrator   
Mercoledì 18 Giugno 2025 00:00
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita, non solo nel mondo della scuola o del lavoro. Anche il settore del gioco pubblico, infatti, sta vivendo un’evoluzione significativa grazie a queste tecnologie, diventando protagonista di un cambiamento che punta a rendere l’esperienza più sicura, responsabile e trasparente, soprattutto per i più giovani.

Negli ultimi anni, l’industria del gioco, che in Italia rappresenta un comparto economico importante, ha messo come obiettivo programmatico quello di alzare gli standard di sicurezza degli utenti, aumentare la qualità dei servizi e implementare la responsabilità sociale. In questo contesto, l’IA si sta rivelando una risorsa preziosa per migliorare la sostenibilità del sistema e tutelare i giocatori, sia nelle sale fisiche che nelle piattaforme online. Ma in che modo l’Intelligenza Artificiale può rendere il gioco d’azzardo più sicuro?

“Un esempio concreto è rappresentato dal riconoscimento facciale. Questo strumento di registrazione, autenticazione e di login consente di identificare i volti dei giocatori, impedendo l’accesso ai minori e affrontando così un problema sempre più urgente, anche nel contesto digitale. Si tratta di un primo passo per limitare i rischi e promuovere un utilizzo più attento e regolato del gioco, alzando ancora di più l’attenzione sull’accesso dei giovani e dei giovanissimi al mondo del gambling. Al giorno d’oggi infatti non bastano più i documenti di identità come requisito obbligatorio per giocare su un casinò online, bisogna alzare gli standard, restare al passo con i tempi e mantenersi aggiornati su una materia vasta e continuamente in mutamento”, ha commentato Silvia Urso, specialista del team editoriale di Giochidislots.com.

“Ma l’IA può fare molto di più. I nuovi sistemi intelligenti, infatti, sono in grado di monitorare il comportamento dei giocatori attraverso il cosiddetto customer journey: ovvero possono analizzare i tempi, le frequenze e le modalità di gioco, riconoscendo eventuali segnali di disagio o abitudini a rischio, che possono essere possibili campanelli d’allarme di patologie o disturbi. Quando rilevano comportamenti potenzialmente compulsivi, inviano avvisi al giocatore, un alert, un messaggio oppure un semplice invito a fare una pausa e notificano, in caso di gioco offline, anche gli operatori della sala, che possono così intervenire prontamente”, ha precisato l'head writer di Giochidislots.

Il concetto di gioco responsabile non può essere solo uno slogan: deve tradursi in azioni concrete, visibili e quotidiane. Le tecnologie basate su IA ci aiutano a farlo, mettendo davvero il benessere del giocatore al centro dell’esperienza”, ha concluso Silvia Urso.

Proprio per riflettere su queste tematiche, il 17 giugno scorso a Roma si è tenuto un convegno dedicato al ruolo dell’intelligenza artificiale nel garantire un gioco più sicuro. Psicologi, studiosi, esperti del settore e associazioni dei consumatori hanno discusso insieme strumenti e strategie per la prevenzione del disturbo da gioco d’azzardo, cercando soluzioni che mettano al primo posto le persone, soprattutto le più vulnerabili e quindi i più giovani. Al centro del dibattito, promosso dall’Istituto di Ricerca I-Com, ovviamente l’IA e il modo in cui questa tecnologia possa favorire un’interazione più consapevole, responsabile e, soprattutto, sicura. Un segnale chiaro: anche il gioco può diventare educativo, se guidato dalle giuste tecnologie.