I maestri del sapere in una WEB TV: "L'universo della conoscenza"

Categoria: Cultura generale Pubblicato: Giovedì, 01 Aprile 2010

L’Universo della conoscenza è la versione per la Web-Tv della Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, un’opera avviata nel 1987 nella quale sono raccolte le testimonianze audiovisive di mille uomini di cultura: economisti, filosofi, storici, scienziati, giuristi, biologi,scrittori, artisti, architetti, matematici e premi Nobel di trentaquattro paesi.
Da Borges a Eduardo, da Lévi-Strauss a Simenon: molti tra i maestri del pensiero del novecento «parlano» con gli studenti.
Si tratta di più di duemila interviste video catalogate e messe a sistema dal progetto "L’universo della conoscenza" una web tv didattica destinata alle Università e alle scuole e realizzata dalla Rai – Radiotelevisione Italiana, con il contributo dell'Unesco e del Consiglio d'Europa.
Questo vero e proprio Jukebox del sapere ha una serie di possibilità di consultazione: per disciplina, per autore ma c’è anche una modalità interattiva molto interessante per consultare questo scibile.

I filmati sono organizzati per discipline: storia, filosofia, medicina, biologia, economia, matematica, scienze sociali, comunicazione, diritto, arte, letteratura, psicologia. Peculiarità del servizio è la qualità del video ad alta risoluzione, fruibile però attraverso una semplice linea adsl. I docenti potranno scegliere da un menu multimediale approntato dalla Rai i video da inserire nelle varie sezioni disciplinari, anche richiedendo materiali delle Teche Rai.
Nell’Universo della conoscenza, grazie alla ricchezza dei contenuti, alla qualità delle immagini e alla disponibilità di migliaia di testi di approfondimento a corredo dei video (biografie dei personaggi, trascrizioni e traduzioni delle interviste e dei programmi, brani antologici, ecc.), le unità didattiche integrano la lezione in aula, estendono l’efficacia delle dispense dei docenti e assurgono alla dignità di libri di testo come materiale di studio per la preparazione degli esami.

Per consultare la brochure del progetto clicca qui

Articoli correlati

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 4897