Anno scolastico 2010 - 2011: una guida dalla CGIL a sostegno dei lavoratori della scuola
Il nuovo anno scolastico riparte tra mille incertezze (orari, discipline, organizzazione) ed altrettante certezze (tagli, tagli e ancora tagli...).
La Flc Cgil ha ritenuto opportuno realizzare un fascicolo che possa sostenere i lavoratori della scuola nella difficile e duplice funzione:
- essere soggetti garanti del ruolo della scuola pubblica che questo Governo ha tutto l'interesse a smantellare
- essere protagonisti di una stagione di denuncia e di lotta che faccia crescere la consapevolezza nel paese dei disastri che le scelte politiche ed economiche del Governo stanno producendo in questa fondamentale istituzione.
Le schede del fascicolo sono finalizzate a fare chiarezza sui contenuti reali dei diversi provvedimenti adottati e/o in via di adozione contro la scuola pubblica e contemporaneamente indicano alcune strategie concrete per la sua difesa e la denuncia delle sue criticità .
Per scaricare il fascicolo clicca qui
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Idee per accogliere i bambini in classe
I prossimi giorni comincerete a programmare l'attività didattica annuale, ma, soprattutto se vi toccherà la prima, dovrete innanzitutto pensare a come accogliere i bambini in modo da creare, fin dall'inizio un'atmosfera ed un clima sereno e stimolante per i bambini.
Per questo il mio consiglio è quello di visitare il sito della Maestra Mary che ha dedicato una pagina a suggerire e mettere a disposizione gratuitamente materiali adatti allo scopo.
Cartelli, striscioni, coccarde, segnaposto, segnalibri, copertine per i quaderni, insomma tanto materiale per aiutarvi a colorare i primi giorni di scuola.
Per scegliere il materiale da stampare cliccate qui.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Corso di formazione su DSA: materiali da scaricare gratuitamente
Girovangando tra i siti scolastici mi sono imbattuto in una interessantissima pagina messa a disposizione dall'Istituto Comprensivo di Sedegliano (UD), che ha pensato bene di mettere a disposizione tutta una serie di materiali, scaricabili gratuitamente, relativi al corso di formazione "In classe con un disturbo dell’apprendimento: compiti e potenzialità degli insegnanti per favorire il successo scolastico", coordinato dalla dott.ssa Maria Grazia Lamparelli, psicologa e psicoterapeuta.
L'attività formativa si è svolta tra maggio e giugno di quest'anno e i materiali disponibili sono in formato power point, word e acrobat.
Potete scegliere di scaricare le interessanti relazioni introduttive, guide e modelli per la redazione di un Piano Didattico Personalizzato realite ai vari ordini di scuola, questionari per il riconoscimento di situazioni sospette di DSA, strumenti per calcolare la velocità di lettura, screening per la prima elementare, strumenti per osservare e calcolare la difficoltà di scrittura, materiali sulla discalculia difficoltà di calcolo e di soluzione dei problemi, spunti per il rinforzo delle abilità di nelle scuole secondarie.
Per visionare e scaricare gratuitamente i materiali sulla formazione DSA cliccate qui.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
A Scuola di Natura con il WWF
Alla vigilia dell'anno scolastico segnalo un'opportunità educativa del WWF Scuola che coinvolge studenti e insegnanti attraverso corsi di formazione, pubblicazioni editoriali, Centri di Educazione Ambientale, campi scuola e programmi didattici e che annualmente vengono proposti alle classi iscritte al WWF nelle categorie associative Panda Club e Panda Explorer.
I percorsi educativi WWF sono legati ai principali temi ambientali, all’attualità e alle scelte d’approfondimento indicate dal Ministero della Pubblica Istruzione. Stimolano nei ragazzi l’osservazione del mondo che li circonda, partono dalle loro esperienze concrete con l’ambiente e, con la guida dell'insegnante, li invitano all’azione.
In particolare Panda Club si rivolge agli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado e propone le tematiche relative alla biodiversità , alle azioni possibili per aiutare la natura e la diversità dei sistemi naturali. E' previsto un kit didattico comprendente Un manuale per l’insegnante, ricco di informazioni aggiornate, con una parte dedicata ai percorsi di lavoro che si possono da svolgere con le classi, 2 bellissimi poster in formato A3 che, attraverso informazioni e spunti per attività pratiche, abbelliranno l'aula, il materiale associativo: le tessere, il cartello da appendere sulla porta della classe, 2 poster fotografici, le riviste ufficiali dell'Associazione Panda e Panda Junior.
Panda Explorer è invece adatto ad alunni di scuola dell'infanzia e scuola primaria e il suo programma prevede un viaggio in fondo al mare, alla scoperta dei suoi abitanti. Anche in questo caso è previsto un kit didattico comprendente 4 grandi poster colorati e un manuale per il docente per scoprire la vita sopra e sotto il mare, interpretare le tracce rinvenute sulla spiaggia, svelare i segreti dell’ecosistema marino, il materiale associativo: le tessere, il cartello da appendere sulla porta della classe, le riviste ufficiali dell'Associazione Panda e Panda Junior. La guida per il viaggio sarà Caretta, una tartaruga marina che narrerà le sue peripezie, dalla schiusa dell’uovo sulla spiaggia, alle prime nuotate, ai pericoli e agli incontri affascinanti in mare aperto.
Per ottenere informazioni più dettagliate sui singoli programmi di WWF Scuola potete compilare l'apposito modello di richiesta.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Accendi la tv: il telegiornale parla di te!
Se volete stupire i vostri amici questa applicazione fa al caso vostro!
Diventerete i protagonisti di uno scoop del network televisivo svedese INTL, che vi dedicherà un lungo servizio filmato e sarete trattati da... eroi!
Make a Thank You Move è un servizio completamente gratuito e senza obbligo di registrazione, semplicissimo da utilizzare. Una volta entrati, dopo una breve sigla, dovrete caricare la vostra foto (o quella di vostri amici) e adattarla al modello che vi viene proposto, modificando le dimensioni (cliccate su + o -) e spostandola lateralmente (trascinate l'immagine).
Quando l'immagine combacerà con il modello avvierete l'applicazione e, dopo la sigla iniziale, potrete assistere al servizio che sarà appunto dedicato a voi stressi, gli eroi del giorno! Vedrete la vostra foto in molte versioni, ma l'ultima.... vi sorprenderà !
Al termine potrete condividere il servizio attraverso social network, via mail, prelevando il codice embed o salvando l'inidirizzo web dove potrete rivederlo ogni volta che vorrete.
Qui trovate la INTL NEWS sul Maestro Roberto...
Fonte: Quadernone blu
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Creare collages di foto: Photovisi
Photovisi è una simpatica e preziosa applicazione online grazie alla quale è possibile creare, rapidamente e con estrema facilità , bellissimi collages di immagini avendo la possibilità di sfruttare anche i numerosi modelli disponibili, capaci di conferire effetti sorprendenti alle vostre creazioni.
Per creare un foto collage solitamente vengono utilizzati programmi di grafica estremamente sofisticati e complessi, per cui riuscirete ad apprezzare la facilità d'uso di Photovisi.
Ricordo che il servizio è completamente gratuito, è basato su Adobe Flash e non necessita neppure di registrazione per poterlo utilizzare.
Diritti e doveri degli insegnanti
Il collega e blogger Ercole Bonjean, con cui mi capita di dialogare e collaborare con immenso piacere, ha inaugurato una nuova sezione dedicata alla Normativa per il Personale Docente.
Per iniziare ha inserito degli interessantissimi contributi relativi al Giornale dell'Insegnante, ai Viaggi di istruzione e al tema sempre tanto dibattuto delle bocciature.
Invito i colleghi a visionare il materiale e a diffonderlo attraverso le varie reti sociali.
Sempre a proposito di Stato giuridico dei docenti segnalo alcuni links:
- Pino Durante
- Edscuola
- Simone Scuola
- Gilda Venezia
- La Consulenza di Treccani Scuola
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
"La Gabbianella e il Gatto": spunti per l'attività didattica
La lettura del libro "La Gabbianella e il gatto che le insegnò a volare" di Sepùlveda può ispirare diversi percorsi didattici nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.
Ho svolto una ricerca in rete per mettervi a disposizione alcune esperienze che ogni insegnante potrà utilizzare e sviluppare in base alle esigenze proprie e della classe in cui opera.
- Il percorso didattico dettagliato svolto in una classe 3° della scuola primaria di Viaggiano (PZ)
- Analisi della struttura del film "La Gabbianella e il gatto" ed itinerari didattici da Lombardiaspettacolo.
- Progetto continuità “La Gabbianella e il gatto”: proposta operativa per le insegnanti dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia.
- La gabbianella e il gatto - percorso di motivazione allo studio della storia per bambini di 9-10 anni.
Kidopo: un ambiente dove i bambini giocano, creano, apprendono
Segnalo Kidopo, un sito in cui i bambini, piccoli e più grandicelli, possono passare il tempo in maniera creativa e intelligente.
Possono infatti divertirsi colorando online, scegliendo tra una incredibile varietà di categorie. Invito i colleghi a soffermarsi sulla sezione learning, che si suddivide in altre categorie: Back to school, Body parts, History, Numbers, Letters.
Altra sezione interessante è quella dei Printables, tanti modelli pronti da stampare, alcuni decisamente adattabili ad attività scolastiche.
Altro angolo da visitare è quella dedicata ai lavoretti, Craft, dove troverete tante idee ed alcuni video per creazioni originali, adatte ad ogni circostanza.
Dulcis in fundo, non possono mancare i giochi, molto ben selezionati, ed in particolare i giochi matematici, una rassegna che vi invito a visionare ed utilizzare in classe. Un esempio? Provate Math Coloring, un disegno da colorare risolvendo opportunamente operazioni matematiche.
Un unico neo: una presenza un po' troppo massiccia di pubblicità non sempre coerenti con il tipo di contenuti presenti. Basta non farci troppo caso....
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .