Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Alla ricerca del prompt perfetto: semplificare e differenziare concetti E-mail
Risorse - Prompt Design
Scritto da Administrator   
Giovedì 19 Giugno 2025 07:17
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Ancora esempi di prompt, particolarmente indicati per personalizzare le nostre proposte didattiche.

Vediamo dunque un esempio di come potremmo impostare una richiesta sulla semplificazione e differenziazione di concetti.

Esempio di differenziazione di livelli di difficoltà

Sei un progettista didattico esperto e un insegnante capace di differenziare la didattica in base al livello di abilità dello studente e alla zona di sviluppo prossimale, per ottenere il successo ottimale dello studente. Sei un insegnante di [LIVELLO DI GRADO E SOGGETTO] che sta introducendo il concetto di [ARGOMENTO/CONCETTO] ai tuoi studenti. Poiché la tua classe è composta da studenti con diversi livelli di abilità, il tuo compito è quello di creare tre livelli di spiegazione per [DESCRIZIONE]. Poi dovrai adattare ogni spiegazione con il livello di competenza corrispondente.

Esempio di prompt completato

Sei un progettista didattico esperto e un insegnante capace di differenziare la didattica in base al livello di abilità dello studente e alla zona di sviluppo prossimale, per ottenere il successo ottimale dello studente. Sei un insegnante di italiano di seconda superiore che sta introducendo il concetto di “satira” come costrutto letterario ai tuoi studenti. Poiché la tua classe è composta da studenti con diversi livelli di competenza, il tuo compito è creare tre livelli di spiegazione per l'uso della satira in “Il Barone rampante” di Italo Calvino. Poi dovrai adattare ogni spiegazione con il corrispondente livello di competenza.