Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Utilizzare la Realtà Virtuale in classe con Nearpod E-mail
Risorse - Realtà virtuale e aumentata
Scritto da Administrator   
Giovedì 13 Ottobre 2022 17:32
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

La realtà virtuale è una simulazione realizzata da un computer che riproduce un ambiente o un'immagine tridimensionale in cui gli utenti possono interagire in un modo molto vicino alla realtà.

Una delle opzioni per utilizzare la realtà virtuale in classe è senza dubbio Nearpod, piattaforma che conosciamo bene per creare lezioni multimediali interattive.

Nearpod ha integrato esperienze immersive e oggetti 3D sotto forma di lezioni VR utilizzabili in diverse aree disciplinari. Gli insegnanti possono integrarli nelle proprie lezioni o decidere di creare un viaggio in realtà virtuale da zero. Pur funzionando con qualsiasi dispositivo, i contenuti Nearpod con elementi immersivi diventano molto più coinvolgenti se esplorati attraverso visori VR.

Come inserire esperienze VR in una lezione con Nearpod?

Quando accedete alla piattaforma selezionate l'icona blu "Crea" e scegliete "Lezione" e vi apparirà una lezione vuota in cui potete aggiungere contenuti e attività. Cercando tra i contenuti, troverete, tra gli altri, VR Field Trip e Nearpod 3D.

Se scegliete VR Field Trip, un form di ricerca vi consentirà di cercare la destinazione che vorreste visitare (include musei, meraviglie del mondo, monumenti nazionali, città, siti del patrimonio mondiale, punti di riferimento, ecc.). Una volta scelta una destinazione fatr clic su "Fatto", il VR Field Trip viene automaticamente salvato come diapositiva nella vostra lezione Nearpod. Quando tornate a visitare questa diapositiva, sarete in grado di visualizzare in anteprima l'esperienza VR facendo clic su "Entra in VR". Inoltre, potete aggiungere diverse destinazioni VR Field Trip alla vostra lezione.

Quando scegliete di aggiungere Nearpod 3D, avrete un elenco di opzioni per categorie che si collegano a diverse discipline come storia, biologia e astronomia. Dopo aver aggiunto il vostro oggetto 3D e averlo visualizzato in anteprima, vi verranno presentate delle scorciatoie per ruotarlo.

Durante una viaggio virtuale un tour 3D, potete anche fare clic in alto a destra dello schermo per avviare la lavagna sincrona (solo account Nearpod Platinum Plus) e digitare o disegnare spiegazioni per migliorare la comprensione della lezione da parte degli studenti o per rispondere a domande.

 

Vai su Nearpod

 

 

Articoli correlati

Written on 27 Novembre 2018, 17.14 by maestroroberto
Non è la prima volta che mi capita di scrivere a proposito di Google Expeditions, la piattaforma di Realtà Virtuale e Realtà...
Written on 19 Gennaio 2024, 00.00 by maestroroberto
Ecco un esempio di come mondo reale e mondo virtuale possano integrarsi perfettamente. Si tratta della mostra virtuale «Nuovi Orizzonti....
Written on 28 Giugno 2020, 16.03 by maestroroberto
Più di una volta mi è capitato di sottolineare come Youtube consenta anche di effettuare esperienze immersive. Questo...
Written on 05 Novembre 2017, 17.16 by maestroroberto
Google ha appena lanciato Poly, una nuova piattaforma che propone centinaia di oggetti e scene 3D, suddivisi in diverse categorie,...
Written on 29 Novembre 2018, 19.48 by maestroroberto
Sites in VR è un'app gratuita, disponibile per Android e iOS, che vi permette di effettuare tour virtuali in oltre 1700 siti...
Written on 30 Novembre 2024, 06.57 by maestroroberto
Con SmartSHOW 3D, potete unire foto, video e musica per creare presentazioni animate. Esplorate un'ampia gamma di possibilità grazie a...