Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Sicurezza informatica in viaggio? Il decalogo per una navigazione sicura anche durante la vacanza E-mail
Risorse - Sicurezza
Scritto da Administrator   
Mercoledì 13 Luglio 2016 16:15
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

immagine: www.macitynet.it

Spazzolino da denti? Preso. Telo da mare? Preso. Computer, smartphone, tablet? Presi. Se siete tra quei viaggiatori che non possono partire senza mettere in valigia tutti i loro dispositivi tecnologici, allora dovreste anche essere consapevoli dei rischi che si nascondono nelle “ombre” delle connessioni a reti internet pubbliche, soprattutto nell'effettuare operazioni bancarie e acquisti online in viaggio.

Ma niente paura, basta seguire alcuni accorgimenti per evitare di cadere nelle mani dei criminali informatici. Ecco quindi un decalogo messo a punto dagli esperti di ESET per aiutarvi a viaggiare sicuri e a proteggere tutti i vostri dati e i vostri dispositivi:

  1. Prima di partire assicuratevi che il sistema operativo e gli altri software presenti nei vostri dispositivi mobile o laptop siano sempre completamente aggiornati, così come che sia installata una soluzione di sicurezza affidabile.

  2. Effettuare il backup dei dati prima di lasciare casa e salvarlo in un posto sicuro. Valutate la possibilità di spostare i vostri dati riservati dall'hard disk del vostro portatile a un disco esterno codificato mentre siete in vacanza.

  3. Non lasciate mai i vostri dispositivi incustoditi quando siete in posti pubblici. Con l'uso di una soluzione antifurto potrete rintracciare il vostro smartphone e il vostro portatile smarrito o sottratto ed eliminarne da remoto il contenuto, se fosse necessario.

  4. Assicuratevi che sia impostata la protezione con password e inserito un tempo limite dopo il quale i vostri dispositivi inclusi laptop, tablet e smartphone, se non utilizzati, si blocchino automaticamente. Considerate la possibilità di ridurre al minimo questo intervallo di tempo. Autenticarsi frequentemente può risultare noioso, ma sempre meglio che farsi sottrarre informazioni riservate dai malintenzionati.

  5. Se possibile utilizzate solo servizi internet affidabili. Chiedete al vostro hotel o nel posto in cui siete alloggiati il nome della loro rete Wi-Fi. Poi usatene il nome esatto. Attenzione alle truffe che tentato di ingannare gli utenti aggiungendo “free wifi”, o qualcosa di simile, al nome originale della rete.

  6. Se il servizio internet dell'hotel vi richiede di aggiornare il software per connettersi, disconnettetevi immediatamente e chiedete al personale della reception o al proprietario.

  7. Non usate connessioni Wi-Fi che non siano codificate con WPA2. Qualsiasi cosa sia protetta con standard più bassi semplicemente non è sicura e può essere facilmente manomessa. Disconnettetevi dalle reti Wi-Fi se queste non usano questo tipo di connessione.

  8. Se dovete usare una Wi-Fi pubblica per connettervi alla rete della vostra azienda, utilizzate sempre una rete virtuale privata (virtual private network).

  9. Se non è strettamente necessario, evitate di effettuare operazioni bancarie e acquisti online quando state utilizzando una Wi-Fi pubblica. Altrimenti, è più sicuro usare il vostro piano tariffario dati e creare un proprio hotspot.

  10. Se non utilizzate una soluzione antivirus e sospettate che il vostro portatile sia stato infettato, potete utilizzare gratuitamente l'ESET Online Scanner che non richiede alcuna installazione e che può essere usato per rilevare e rimuovere il malware anche quando siete in viaggio.

Articoli correlati

Written on 15 Giugno 2017, 17.37 by maestroroberto
Giunto alla terza edizione, segnalo anche per l'a. s. 2017/18 il Progetto Didattico Nazionale Gratuito nell’ambito dell’...
Written on 13 Settembre 2023, 13.37 by maestroroberto
Quanto tecnologiche ed innovative sono le scuole italiane? Dalla scuola primaria fino alle universitá, la risposta non é semplice....
Written on 15 Giugno 2018, 16.29 by maestroroberto
Una delle ultime minacce ai nostri sistemi digitali è InvisiMole, un potente spyware in grado di trasformare il PC infetto in una...
Written on 22 Aprile 2016, 18.08 by maestroroberto
Il 28 aprile ricorre ogni anno la Giornata mondiale della Salute e della Sicurezza indetta dall’ILO (Organizzazione Internazionale del...
Written on 20 Aprile 2017, 15.33 by maestroroberto
Quando un progetto di sensibilizzazione suoi pericoli della rete nasce e viene promosso dai ragazzi stessi, occorre assolutamente prestare la...
Written on 06 Giugno 2021, 06.59 by maestroroberto
Può capitare di dover inviare un documento Word riservato, con necessità di un livello di sicurezza superiore. L'operazione...