I docenti e la gestione delle proprie emozioni nelle relazioni con bambini oppositivi |
![]() |
Risorse - Bisogni Educativi Speciali |
Scritto da Administrator |
Venerdì 01 Maggio 2015 08:34 |
Per un docente la relazione con bambini dai comportamenti classificati come DOP (Disturbo Oppositivo Provocatorio) assume i connotati di una sorta di sfida quotidiana, caratterizzata da successi ed insuccessi continui.
Saper gestire le proprie emozioni di fronte a bambini e ragazzi che rifiutano ed infrangono ogni tipo di regola, che assumono atteggiamenti reattivi esasperati e che rappresentano un pericolo anche per i compagni, diventa difficile e spesso rappresenta l'unica modalità in grado di garantire una relazione educativa costruttiva. Di tutto questo parla Anna La Prova in un interessante articolo presente nel sito web Forepsy, indicando anche una sorta di indicazioni che possono aiutare tanti colleghi riflettere sulle proprie modalità di gestione delle emozioni. Mi piace sottolineare proprio l'ultima affermazione che, credo, rappresenti il punto di partenza per ripensare il nostro sistema di relazioni con i bambini che ci sfidano ogni giorno: “Il bambino che ha più bisogno di amore, lo chiederà nei modi meno amorevoli” Vai all'articolo Bambini Oppositivi e Provocatori. Le emozioni dell’educatore!
Articoli correlatiWritten on 15 Ottobre 2015, 18.14 by 10108 Written on 22 Novembre 2015, 16.17 by 7010 Written on 17 Ottobre 2016, 18.33 by 10611 Written on 01 Febbraio 2016, 18.10 by 8166 Written on 15 Novembre 2014, 17.13 by 37084 Written on 11 Ottobre 2015, 08.14 by 15985 |