Compiti per le vacanze in digitale da Paola Cirelli
Se state pensando di assegnare compiti per le vacanze estive, suggerisco un esempio virtuoso condiviso da Paola Corelli, collega di cui mi è già capitato di segnalare ottime risorse per la didattica.
Paola non ha nè fatto acquistare un libro, nè ha pensato di assegnare schede didattiche, ma ha realizzato un semplice sito web come piattaforma di riferimento in cui gli studenti trovano vari esercizi proposti in modalità ludica, quasi tutti autocorrettivi.
La classe di riferimento in questo caso è una terza di scuola primaria e le attività sono quelle di italiano. Nella home page i bambini trovano tre sezioni: "Lettura e scrittura", "Letture sotto l'albero" e "Morfologia" e se cliccate su ciascuna di queste, troverete un gioco per ogni settimana, realizzati su LearningApps o Wordwall.
L'idea alla base di questo progetto è stata quella di dare agli alunni uno strumento che potesse essere disponibile anche da tablet e smartphone e che desse loro, grazie all'auto-correzione, la soddisfazione di avere anche un feedback immediato.
Naturalmente potrete partire da un'idea simile per realizzare la vostra piattaforma dei compiti per le vacanze. Paola ha usato Wix come web editor, ma voi potreste tranquillamente usare anche Google Sites, che trovate nella suite Worksapece for Education.
Vai ai compiti per le vacanza di Paola Cirelli
Articoli correlati
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .