Valutazione nella scuola primaria: errori da evitare

Categoria: Normativa Pubblicato: Domenica, 10 Ottobre 2021 Stampa Email

Rilancio come spunto per un'adeguata riflessione sul merito, l'articolo di Cristiano Corsini sulla nuova valutazione nella scuola primaria e, in particolare, su alcuni errori da evitare nella programmazione dei registri elettronici.

Il collega si sofferma  sulle impostazioni che alcuni registri elettronici presentano per la valutazione in itinere e che rimandano ad una rilevazione riferita ai quattro livelli (in via di prima acquisizione, base, intermedio, avanzato) che sono in realtà indicati per la valutazione periodica e non per quella delle singole prove.

Oltre a questo, viene rimarcato come il far riferimento alle cosiddette quattro dimensioni (situazione, continuità, autonomia, risorse) indicate dalle Linee Guida, risulti fuorviante in quanto alcune di queste (in particolare la continuità)  siano valutabili nel lungo periodo e non in rapporto ad una singola performance.

Vi invito pertanto a leggere le riflessioni del collega come ulteriore elemento per orientarvi al fine di adottare uno strumento valutativo realmente formativo.

Vai all'articolo Come non valutare nella scuola primaria

 

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 147

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.