Esempi di librogame realizzati nella scuola primaria

 

Sappiamo bene come il librogame (o libro-gioco) rappresenti forse il primo esempio di ipertesto, un'opera narrativa che invece di essere letta linearmente dall'inizio alla fine consente diverse possibili alternative e forme di lettura personalizzata, mediante l'uso di paragrafi o pagine numerate.

In pratica lettori diversi (o la stessa persona in occasione di una rilettura) possono compiere scelte diverse e questo finisce per modificare significativamente lo svolgimento e l'esito della storia.

Vi propongo due esempi di libro game realizzati nella scuola primaria dalla collega Miranda Filippo e prodotti, "tecnicamente", grazie ad un sapiente adattamento di powerpoint e che potrete scaricare liberamente, cliccando nei links qua sotto.

Articoli correlati

Written on 21 Giugno 2013, 15.12 by
Teresa Zaccuri è un'insegnante di scuola primaria che ha una particolare passione: scrivere per i suoi bambini. Poco tempo fa...
Written on 28 Agosto 2013, 13.39 by
  "Un occhio alla grammatica" è l'ultimo ebook di Giorgio Luigi Borghi e si inserisce all'interno del...
Written on 27 Maggio 2011, 13.13 by
Story Creator è un ottimo strumento gratuito per consentire ai bambini di scrivere storie creative ambientate nel medioevo, con tutto il corredo di...
Written on 27 Agosto 2013, 15.17 by
  Progetto My Book Fucecchio   Mentre il Ministro dell'Istruzione rimanda ancora la trasformazione definitiva dei libri...
Written on 18 Novembre 2012, 11.21 by
Ecco un altro esempio di utilizzo di Didapages per la realizzazione di ebooks didattici. In questo caso la collega Stefania...
Written on 25 Novembre 2010, 15.56 by
Dal 1 marzo 2009 è disponibile il primo grande network online per le biblioteche italiane, a disposizione degli utenti 365 giorni l'anno. Si chiama...