Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Quizziz ha recentemente aggiunto una lavagna live a tutte le versioni, inclusa quella gratuita.
Si tratta di una lavagna che il docente può visualizzare in ogni momento, durante un quiz a ritmo dell'insegnante o nel bel mezzo di una lezione cerata con questa piattaforma.
Ancora l'Intelligenza Artificiale protagonista, in questo caso per consentire la creazione di contenuti originali.
In pratica, quest'applicazione scaricabile in versione pc per Windows e Mac diventa una sorta di fotocamera virtuale in grado di catturare la vostra voce e i vostri movimenti trasferendoli ad immagini che andrete a caricare.
Mi affascinano sempre molto gli strumenti che consentono ai nostri studenti di effettuare le cosiddette "Interviste impossibili", dialoghi immaginari con personaggi famosi in ogni campo della storia, della cultura, dell'arte, ecc.
Avevo già segnalato TOME come strumento di presentazione con il supporto dell'Intelligenza Artificiale.
E' ora disponibile PresentationGPT, un potentissimo editor di slides, supportato da GPT-4 con i modelli di generazione del linguaggio più avanzati disponibili, per alimentare algoritmi di intelligenza artificiale e generare presentazioni molto accurate.
Segnalo EasyCode, progetto nato per supportare i bambini ad orientarsi nel mondo del digitale e a viverlo in maniera sempre più consapevole.
Vengono proposti e realizzati corsi di coding, robotica educativa, stampa 3D e programmazione vera e propria nelle scuole primarie e secondarie su tutto il territorio.
Segnalo un importante evento formativo organizzato da Proteo Fare Sapere Marche, #accostamenti: l'approccio laico, non formale e cooperativo all'educazione nell'esempio dei grandi maestri Gianfranco Zavalloni, Robert Baden Powel, Cèlestine Freinet, Maria Montessori, Bruno Munari, Gianni Rodari.
Nel corso del tempo, il blog ha proposto diverse soluzioni per stimolare la narrazione digitale. Alcune di tipo analogico (dadi, carte), altre attraverso soluzioni digitali (ruote, macchine inventastorie, siti dedicati).
Aggiungiamo a quest'ultima categoria TellMe, un sito che permette di generare immagini con le quali avviare esperienze di digital storytelling.