Scratch Blocks: nasce un nuovo linguaggio di programmazione dalla collaborazione tra Google e MIT

Immagine: http://fossbytes.com/

Media Lab di MIT (creatore di Scratch) e Google (sviluppatore di Blockly) stanno unendo i loro sforzi per progettare un nuovo linguaggio di programmazione per bambini, interamente grafico.

Si chiamerà Scratch Block, per ora disponibile solo in anteprima per gli sviluppatori open source e sono già circa 120 i "smanettoni" che lo stanno testando.

La ragione per cui Google e il MIT stanno sviluppando per un uso didattico sistemi visuali di programmazione è rappresentata dalla difficoltà connessa al linguaggio testuale che prevede una precisa sintassi e semantica, mentre l'utilizzo di blocchi per creare programmi risulta più intuitivo ed universale.

Scopo di questa sinergia sarà anche quello di rendere utilizzabile lo strumento per il coding a blocchi su smartphon e tablet, uno dei più grossi limiti attuali di Scratch, secondo quanto dichiarato da Mitchel Resnick, Direttore dello Scratch Team del MIT.
“Nonostante molte società che sviluppano prodotti per bambini stiano iniziando ad incorporare elementi programmabili per i loro utenti giovanissimi, non vi è un linguaggio universale per tutti questi prodotti,” spiega Resnick. La sua speranza è che coinvolgendo Google in questo progetto, sia possibile accelerare l’adozione della piattaforma da parte più società".

Per ora non se ne sa molto di più ma vi invito a seguire lo sviluppo di questo nuovo linguaggio di programmazione che, considerati i soggetti promotori, saprà certamente conquistare un ruolo di primo piano tra gli strumenti per il Coding in classe.

Articoli correlati

Written on 01 Marzo 2017, 20.03 by maestroroberto
ScreenPlay è una nuova applicazione iOS per apprendere il coding su iPad o iPhone. I bambini si ritroveranno immersi...
Written on 10 Maggio 2015, 14.42 by maestroroberto
Programmr è un laboratorio interattivo gratuito  online per studenti che vogliono diventare esperti in...
Written on 25 Febbraio 2021, 15.32 by maestroroberto
Imparare a programmare è una pratica sempre più indispensabile nel mondo in cui viviamo e sono molte le piattaforme e i progetti in...
Written on 23 Novembre 2019, 17.48 by maestroroberto
LeoCad è un fantastico progetto Open Source che consente di progettare modelli virtuali da costruire con i mattoncini LEGO. La...
Written on 29 Settembre 2019, 11.23 by maestroroberto
Sul rapporto tra pixel art e pensiero computazionale i pareri non sono concordi. Per quello che mi riguarda credo che possa rientrare a...
Written on 10 Novembre 2015, 22.39 by maestroroberto
Code.org è un'Organizzazione Non Governativa che vuole diffondere la pratica del Coding in ogni angolo del mondo. Propone...