Costruire poligoni con Scratch nella scuola primaria

Ecco un ottimo esempio di documentazione didattica relativa ad un intero processo di realizzazione di un percorso didattico.

Si tratta di una dimostrazione di come l'attività del coding possa essere applicata alla matematica e, nello specifico, alla costruzione di un poligono.

Tutto il processo di programmazione è stato realizzato prima in modalità unplugged e, successivamente in digitale, grazie all'utilizzo di Scratch.

Protagonisti i bambini della classe 3° B della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo "Virgilio" di Eboli e la loro maestra Rosa Di Perna.

In questo caso, oltre ad apprezzare i contenuti del percorso didattico, è molto importante rilevare con quale puntualità la collega e suoi studenti hanno ricostruito l'intera attività sotto forma di digital storytelling.

 

Articoli correlati

Written on 16 Marzo 2018, 13.06 by maestroroberto
Avevo segnalato nel periodo di Carnevale alcune attività di coding unplugged che consentivano di realizzare maschere programmando o...
Written on 11 Dicembre 2015, 18.42 by maestroroberto
Di Made whit Code, la piattaforma Google per promuovere attività di coding, avevo già scritto. Segnalo che il sito...
Written on 10 Giugno 2016, 13.24 by maestroroberto
Come ormai saprete, i campi di applicazione del pensiero computazionale sono infiniti. O meglio, se è vero che il pensiero...
Written on 03 Dicembre 2014, 19.29 by maestroroberto
  Torna prepotentemente di moda il concetto di Coding nella scuola, anche alla luce di quanto previsto dall'iniziativa...
Written on 03 Gennaio 2017, 15.31 by maestroroberto
Forse Cospaces, ambiente per creare storie in Realtà Virtuale, è stata una delle applicazioni didattiche più interessanti del...
Written on 20 Ottobre 2024, 11.27 by maestroroberto
La didattica delle STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) presenta una serie di sfide e problematiche che possono influenzare...