mBOT 2 per la robotica educativa

Foto: Campustore

Il 15 giugno scadranno i termini per presentare la candidatura della propria scuola ad ottenere un finanziamento per allestire ambienti specificamente dedicati all'insegnamento delle STEM

Tra gli strumenti che è possibile acquistare trovate i componenti per la robotica educativa, un settore in costante espansione.

Makeblock Education è sempre stata all'avanguardia per fornire agli insegnanti risorse di formazione per garantire che l' informatica e l'istruzione STEAM per la robotica edicativa, interessanti e accessibili a tutti.

Recentemente l'azienda ha lanciato mBOT 2, un robot educativo sviluppato con lo scopo di far apprendere concetti relativi alla programmazione.

L'mBOT 2 è dotato di CyberPi, un microcontrollore avanzato che sostituisce la precedente scheda mCore basata su Arduino. Su questo, sono stati implementati alcuni miglioramenti per quanto riguarda le sue capacità di connessione di rete e i sensori integrati, solo per citarne alcuni. Questo robottino permette ai docenti di svolgere lezioni molto interattive e intelligenti, in cui più dispositivi possono comunicare tra loro. Misurando la rotazione e le velocità, può eseguire movimenti precisi, il che consente attività molto specifiche.

Per quanto riguarda la struttura mBOT 2, mantiene le somiglianze con il suo predecessore, adattandosi solo alle nuove specifiche della scheda e dei motori.

Inoltre, su ogni lato del robot è stata aggiunta una matrice con 12 fori, sostituendo così quella con una forma a M, che, sebbene consentisse l'integrazione di altre strutture, non era comoda da maneggiare.

Si è quindi deciso di preservare anche i cerchioni e i copriruota, nonché la puleggia che funge da terza ruota di appoggio anteriore.

mBot 2 può essere programmato utilizzando l' app mBlock 5, con la quale gli studenti possono avere l'opportunità di sviluppare il coding a blocchi, facilitando così il loro passaggio alla programmazione orientata agli oggetti con Python, avendo il vantaggio di fare tutto questo dallo stesso ambiente.

Insomma, le nuove specifiche del nuovo mBOT 2 ne fanno uno strumento con cui gli studenti potranno affinare le proprie conoscenze nella programmazione, il tutto in maniera più didattica, mentre i docenti avranno un alleato che faciliterà il loro processo di insegnamento.

 

 

 

Articoli correlati

Written on 24 Maggio 2018, 14.10 by maestroroberto
Fabbri Editore mette a disposizione di tutti i docenti il download gratuito di schede didattiche per l'introduzione al coding in classe...
Written on 07 Marzo 2016, 18.17 by maestroroberto
Coda Game è un'ottima app gratuita per sistemi iOS che consente agli studenti di creare giochi e apprendere il linguaggio del...
Written on 18 Gennaio 2018, 19.10 by maestroroberto
Tra le attività previste per il coding unplugged, la modalità di approccio al pensiero computazionale non mediato dalle...
Written on 04 Giugno 2015, 21.13 by maestroroberto
CodeQuest è una divertente applicazione gratuita per iPad ed iPhone, progettata per insegnare agli studenti più piccoli come...
Written on 20 Giugno 2024, 00.00 by maestroroberto
MicroCode è uno strumento che trasforma il modo in cui interagiamo con il micro:bit. Tra il 2016 e il 2018, Microsoft Research ha...
Written on 10 Luglio 2019, 15.27 by maestroroberto
Google ha realizzato una nuova piattaforma educativa che aiuta gli insegnanti a insegnare il coding ai loro studenti. Questo nuovo...