Coding con i numeri e con Ivana Sacchi

Ivana Sacchi, con cui mi pregio di aver svolto attività di formazione ai docenti, non finisce di sperimentare nuovi strumenti.

E' stata realmente antesignana dell'innovazione didattica grazie alle tecnologie e ha saputo sviluppare programmi, sperimentandoli sul campo.

In questo momento sta mettendo a punto un nuovo software che consente di utilizzare il linguaggio della programmazione con la matematica.

Un coding "Nel mondo dei numeri" che per ora propone problemi di confronto tra numeri e costruzione di serie di numeri.

Ivana suggerisce di non utilizzare strumento che usa i Google Blocks come approccio al coding. E' preferibile infatti che i bambini abbiano già preso una certa confidenza con le piattaforme di programmazione online. Ora, visto che lei non puo' farlo in prima persona, si richiede che qualche collega possa sperimentare sul campo l'efficacia di questo strumento, riportandone impressioni, punti di forza e criticità per consentirne uno sviluppo sempre più mirato.

Qui trovate il post che illustra le carateristiche de Il mondo dei numeri. Chi è interessato, prima di scaricarlo, può testare il software in una versione beta online e chiedere ad Ivana un documento in pdf con la guida all'uso del programma, scrivendole a ivana​@​ivana.it.

 

 

Articoli correlati

Written on 03 Gennaio 2017, 15.31 by maestroroberto
Forse Cospaces, ambiente per creare storie in Realtà Virtuale, è stata una delle applicazioni didattiche più interessanti del...
Written on 14 Dicembre 2018, 16.53 by maestroroberto
Il Villaggio di Natale, che rappresenta il calendario dell'Avvento di Google, regala ogni giorno interessanti opportunità per i nostri...
Written on 05 Dicembre 2015, 15.44 by maestroroberto
La prossima settimana sarà celebrata l'Ora del Codice, attività che nasce per diffondere le conoscenze scientifiche di...
Written on 03 Maggio 2015, 11.21 by maestroroberto
Qualche tempo fa segnalai Blockly Games, come preziosa risorsa per il coding in classe. Oggi vorrei proporvi alcuni esempi di utilizzo...
Written on 18 Gennaio 2018, 19.10 by maestroroberto
Tra le attività previste per il coding unplugged, la modalità di approccio al pensiero computazionale non mediato dalle...
Written on 23 Gennaio 2018, 18.31 by maestroroberto
All'interno della piattaforma educativa Common Sense Education è presente una pagina che raccoglie tutte le apps e i siti web utili per...