Mito e leggenda nella scuola primaria

Torno a condividere percorsi didattici elaborati all'interno dell'Università degli Studi di Palermo presso la facoltà di scienze della formazione primaria.

In questo caso si propone un itinerario su Mito e leggenda nella scuola primaria, realizzato dal gruppo di lavoro coordinato dalla tutor Daniela Cascio Ingurgio.

Si parte da una descrizione del mito e da una scheda di approfondimento per poi passare al video racconto su "Teseo e il minotauro", articolato in 6 segmenti narrativi.

Anche per la leggenda la modalità è la stessa, per cui dopo la presentazione e la scheda di approfondimento si passa alla video-animazione sul racconto di "Romolo e Remo". Il percorso termina con una lezione multimediale su Blendspace e con giochi come attività di verifica.

Vai su Mito e leggenda nella scuola primaria

 

Articoli correlati

Written on 26 Gennaio 2018, 14.06 by maestroroberto
Non mi stancherò mai di riconoscere come la maggior fortuna per chi si occupa di formazione sia quella di poter scoprire colleghi davvero...
Written on 30 Dicembre 2020, 13.33 by maestroroberto
Puo' essere utile per il rientro dopo le vacanze poter disporre di quaderni operativi per ogni classe e varie discipline della...
Written on 06 Settembre 2019, 15.08 by maestroroberto
Il maestro Nello De Luca mi invia l'aggiornamento del suo sito web in cui sono stati inseriti tutti i quaderni digitalizzati in formato...
Written on 17 Settembre 2022, 18.10 by maestroroberto
Ancora nuove filastrocche inedite, scritte da Marzia Cabano e utilizzabili nella scuola primaria. In questo caso, trovate proposte...
Written on 01 Dicembre 2014, 15.46 by maestroroberto
  Fiabe per crescere è un sito web nato per offrire risorse didattiche, inedite e gratuite, per la scuola e,...
Written on 13 Novembre 2014, 19.26 by maestroroberto
  Dopo il post dedicato alle mappe per la scuola primaria, segnalo subito, a grande richiesta, le mappe per la scuola media,...