Materiale didattico per le scienze da Eniscuola

Eccomi con una proposta finalmente completamente made in italy, per rendere più stimolante l'insegnamento/apprendimento delle scienze.
Si tratta del portale Eniscuola, dove potrete attingere ad un'enorme mole di risorse didattiche, declinate in modo da essere utilizzate in vari ordini di scuola.
Se infatti andate a visionare le varie categorie presenti (Energia, Aria, Acqua, Terra, La vita, Ecosistemi, Spazio), potrete accedere ad una serie molto articolata a ben strutturata di argomenti proposti in una versione adatta per alunni di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma con la possibilità di scaricare in formato pdf anche la versione junior, adatta ad essere utilizzata nella scuola primaria.

 

Per ogni sezione, oltre ai contenuti specifici, sono disponibili diversi filmati, interviste, foto, grafici e tabelle relativi al tema in questione. Per ogni argomento avrete inoltre la possibilità di accedere ad una serie di giochi e quiz, utili come attività di verifica sui contenuti proposti e disporrete degli aggiornamenti relativi alle news e ad eventi, anche sul tema della sostenibilità

Eniscuola è un progetto che Eni ha avviato nel 2000 in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei con l'obiettivo di fornire ai giovani informazioni di alto livello sulle tematiche dell’energia e dell’ambiente.
Il portale conta oltre 1200 pagine di documenti, foto, grafici e tabelle, esperimenti, giochi, video-interviste ad scienziati nazionali ed internazionali, tra cui i premi Nobel Alan J. Heeger e Sir Harold W. Kroto e ricercatori dell’MIT, della World Bank, dell’Imperial College e dell’University of Cambridge. Dal 2007 tutti i testi pubblicati sono presenti in versione audio scaricabile. Il portale propone alle scuole il progetto Imparare Multimedi@ndo!, attuato in collaborazione con gli Uffici Scolastici Regionali, il quale coinvolge oltre 6mila studenti ogni anno in programmi di formazione on-line. Eniscuola in numeri: nel corso del 2009 sono state visitate 9 milioni di pagine da 850 mila visitatori unici.

Articoli correlati

Written on 28 Marzo 2010, 13.35 by
Ufotto Leprotto è un personaggio nato dalla fantasia di Umberto Forlini allo scopo di accompagnare il cammino dei bambini nella lunga strada della...
Written on 20 Dicembre 2010, 15.05 by
Mypage.it ha inaugurato Il club degli scienziati, una sezione dedicata ai bambini curiosi di scoprire i segreti del pianeta. Grazie alla collaborazione...
Written on 19 Marzo 2011, 13.33 by
Il blog Spicchi di Limone, della collega Paola, propone una interessante pagina dedicata ad alcuni strumenti per comprendere meglio le scale di...
Written on 06 Novembre 2010, 17.18 by
Missione Possibile è il titolo di un progetto didattico, nato dalla collaborazione tra Telethon e Giunti Progetti Educativi  allo scopo di...
Written on 20 Luglio 2011, 15.01 by
Amazing Space è un sito web appositamente progettato per consentire agli insegnanti di utilizzare in classe le immagini dal telescopio Hubble della...
Written on 10 Febbraio 2012, 18.07 by
E' appena uscito La scala dell'Universo - 2° edizione, un video interattivo realizzato da hatwins.net che consente di viaggiare attraverso le misure...