Costruire il plastico dell'aula
Una delle attività più classiche dei primi anni di scuola primaria e che vedono integrati contenuti ed obiettivi di grografia e di geometria, è rappresentata dalla costruzione del plastico dell'aula.
Attraverso questo percorso i bambini imparano a prendere le misure, apprendono una nuova modalità di rappresentazione della realtà, imparano ad approssimare, collaborano per un progetto comune, capiscono l'utilità delle mappe e quindi della visione dall'alto e, soprattutto... si divertono un mondo!
Ecco dunque una serie di documentazioni didattiche presenti in rete che potranno aiutarvi ad avviare con i vostri alunni la costruzione del plastico della vostra aula.
- Il plastico della classe I scuola primaria di Rossano Veneto (VI)
- Il plastico della classe II della scuola primaria del III Circolo Didattico di Alghero
- Il plastico della classe II della scuola primaria Longhena di Bologna
- Il plastico della classe II della maestra Monica
- Il plastico delle classi I e II di scuola primaria dell'Istituto Comprensivo "Via De Andreis" di Milano
Articoli correlati
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .