Il linguaggio della fiaba nell'era digitale: Pinocchio 2.0

Categoria: Biblioteche, libri e storie Pubblicato: Sabato, 02 Marzo 2013 Stampa Email

Il progetto Pinocchio 2.0, ideato e curato da Linda Giannini, ha riportato al centro dell'attenzione di educatori ed insegnanti l'importanza del racconto fiabesco in una società complessa, frenetica come quella in cui viviamo.

Si tratta di un progetto che nell'ottobre 2012 ha ricevuto il premio del Presidente della Repubblica che viene assegnato alle esperienze più innovative realizzate dalle scuole italiane.

 

Nell’ambito di questo progetto è stato chiesto a mamme, papà, sorelle, fratelli, zie, zii, nonne e nonni, amici e scrittori di inventare brevi storie e poesie che poi sono state lette in classe dalle maestre e sono state illustrate da bambine/i e ragazze/i.

L’iniziativa continua e, se vorrete aderire, potrete inviare i vostri racconti a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per accedere all'archivio di fiabe presenti in Education 2.0 cliccate qui

Qui invece scaricate uno Speciale sul progetto.

Di seguito l'intervento del prof. Maurizio Tiriticco sul progetto Pinocchio 2.0 e, in genereale, sull'importanza del "raccontare"


 

Fonte: Quadernone blu

 

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 5737

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.