Esempi di librogame realizzati nella scuola primaria

Categoria: Biblioteche, libri e storie Pubblicato: Mercoledì, 18 Aprile 2012 Stampa Email

 

Sappiamo bene come il librogame (o libro-gioco) rappresenti forse il primo esempio di ipertesto, un'opera narrativa che invece di essere letta linearmente dall'inizio alla fine consente diverse possibili alternative e forme di lettura personalizzata, mediante l'uso di paragrafi o pagine numerate.

In pratica lettori diversi (o la stessa persona in occasione di una rilettura) possono compiere scelte diverse e questo finisce per modificare significativamente lo svolgimento e l'esito della storia.

Vi propongo due esempi di libro game realizzati nella scuola primaria dalla collega Miranda Filippo e prodotti, "tecnicamente", grazie ad un sapiente adattamento di powerpoint e che potrete scaricare liberamente, cliccando nei links qua sotto.

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 10202

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.