Un percorso didattico per la scuola dell'infanzia: "Il magico mondo dei suoni"

Categoria: Scuola dell'infanzia Pubblicato: Venerdì, 19 Agosto 2011 Stampa Email

Metto in condivisione un percorso didattico per la scuola dell'infanzia, realizzato dalle colleghe del plesso "Il grillo parlante" di Collemarino (AN): "Il magico mondo dei suoni".
Dall’immenso repertorio classico sono stati scelti alcuni brani e proposti ai bambini allo scopo di farli accostare alla musica colta.
Ovviamente la scelta è caduta su brani di carattere descrittivo che sono stati associati a semplici storie, così la musica, divenendo colonna sonora, ha assunto immediatamente una valenza evocativa ed emozionale.

 

L'attività musicale svolta, basata sull’ascolto, il canto e la produzione di semplici ritmi con gli strumenti a percussione, ha rivestito inoltre una enorme importanza educativa, potenziando le capacità di attenzione e di concentrazione dei bambini e favorendo la socializzazione, perché fare musica insieme significa subordinare la propria individualità alla coralità.
I brani ascoltati nel corso dell’anno sono stati i seguenti:

  • L’APPRENDISTA STREGONE di Paul Dukas
  • alcuni brani tratti dalla suite dello SCHIACCIANOCI di Cajkovskij
  • PIERINO E IL LUPO di Prokofiev
  • IL VALZER DEI FIORI tratto dalla suite dello SCHIACCIANOCI
  • IL VOLO DEL CALABRONE di Rimskij - Korsakov

In modo particolare ci si è soffermati su Pierino e il lupo, brano su cui si è lavorato a lungo ed approfonditamente.
La fiaba musicale è stata concepita dal compositore Prokofiev con un fine didascalico: far conoscere ai bambini le caratteristiche dei principali strumenti di un’orchestra.
Ogni personaggio del racconto è infatti rappresentato da un diverso strumento:

  • l'uccellino dal FLAUTO
  • l’anatra dall’OBOE
  • il gatto dal CLARINETTO
  • il nonno dal FAGOTTO
  • il lupo da TRE CORNI
  • Pierino dal QUARTETTO d’ARCHI
  • gli spari dei fucili dai TIMPANI e dalla GRANCASSA.


Ascoltando più volte la fiaba musicale i bambini sono arrivati ad individuare i singoli motivi, ad associarli al personaggio e a riconoscere i timbri degli strumenti.
Insieme hanno percorso un vero e proprio cammino nel mondo della sonorità e della musica, rinforzando conoscenze, facendo scoperte ed interiorizzando nuove ed entusiasmanti competenze.

Di seguito potete ascoltare le tracce audio su cui hanno lavorato i bambini

 

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 30240

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.