Utilizzare i Social Network nella didattica

Categoria: Social Network Pubblicato: Lunedì, 01 Novembre 2010 Stampa Email

Social Network nella didattica

Segnalo molto volentieri questa presentazione curata da Caterina Policaro in occasione della recente ultima edizione dello SMAU.
Si parla di rapporto tra Social Networks e i nostri ragazzi, partendo dalla constatazione che il loro utilizzo si sta diffondendo rapidamente anche tra i bambini della scuola primaria.

Quando poi si prendono in esame i dati relativi all'utilizzo di queste piattaforme, ci si rende conto delle potenzialità in prospettiva didattica, considerato che la maggior parte delle risposte evidenziano un uso legato alla comunicazione con amici e alla condivisione di materiali.
Da qui l'esigenza per un insegnante, professionista dei linguaggi, di non trascurare un linguaggio così diffuso e vicino all'esperienza dei bambini e di verificare come integrare questi nuovi strumenti con le esigenze della didattica in un'ottica di stimolo e miglioramento.
Da qui Caterina muove per proporre strumenti didattici che, utilizzando la stessa architettura tecnologica dei vari Facebook  o Twitter, sono stati progettati per un utilizzo didattico e tra questi, propone Edmodo, che segnalai qualche tempo fa.

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 9003

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.