Informatica nella scuola primaria: dal curricolo a centinaia di giochi

Categoria: Software didattico Pubblicato: Domenica, 31 Gennaio 2010 Stampa Email

Già in passato ho segnalato spunti provenienti dall'ottima collega Paola Limone.
In questo caso ritengo utile diffondere un prezioso lavoro di progettazione e ricerca di questa insegnante di scuola primaria che, partendo da una classe prima, elabora un curricolo verticale triennale di TIC e didattica.
Questi piani di lavoro prevedono un utilizzo costante del laboratorio di informatica, prediligendo il ricorso a giochi didattici.

A tal proposito Paola Limone ha inserito il link diretto a tantissimi giochi presenti nel portale "Siete pronti a navigare?", suddividendoli per categorie.
Troverete quindi:

Una preziosa miniera di risorse e una proposta intelligente per realizzare un itinerario in cui il ricorso alle TIC è finalizzato all'acquisizione di specifiche competenze. La conferma che l'informatica non è una disciplina, ma uno straordinario strumento a supporto dell'apprendimento quando è inserita in specifiche strategie didattiche.

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 22738

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.