Strumenti per visualizzare e misurare il rumore in classe

Categoria: Utility Pubblicato: Sabato, 12 Aprile 2014 Stampa Email

 

Sappiamo bene quale sia il livello di rumorosità delle nostre classi.

I bambini vivono immersi in questa sorta di cappa sonora senza minimamente rendersene conto, mentre l'insegnante è costretto costantemente ad inventarsi strategie per ricreare un clima... acusticamente salutare.

Ma se vi ritrovate in classe una LIM e un microfono collegato al pc ecco un'applicazione divertente in grado di "visualizzare" e misurare la rumorosità della classe.

Bouncy Balls visualizza una serie di palle colorate che rimbalzano a seconda della rumorosità degli alunni. Più alto è il livello di decibel e maggiore sarà la frequenza di rimbalzi delle sfere, che potrete scegliere tra diverse e simpatiche alternative.

Per utilizzare Bouncy Balls occorre cliccare su "Begin Bouncing" e sull'icona del microfono per iniziare a rilevare la rumorosità della vostra classe.

Molto simile è calmCounter, che però visualizza un potenziometro per visualizzare il livello di decibel in classe. È possibile regolare la sensibilità di ingresso del microfono direttamente sullo schermo di calmCounter.

 

Fonte : Free Technology for Teachers

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 11583

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.