Le buone pratiche della Maestra Anna
In un'ottica di totale condivisione di esperienze e processi didattici, segnalo il sito della collega Anna Maria Coviello.
La Maestra Anna, esperta nell'uso della LIM, documenta in una specifica sezione le sue esperienze con questo innovativo strumento didattico.
Molto interessante è la raccolta dei lavori realizzati assieme ai bambini utilizzando le TIC. Ogni attività è presentata per tipologia ed è corredata da note che spiegano motivazioni e illustrano il percorso.
Ogni lavoro è scaricabile e, trattandosi di file compressi, per essere visionati vanno scompattati. Alcuni sono in formato .zip, altri in formato .rar. I primi si aprono tramite winzip o direttamente da windows se utilizzate questo sistema operativo, per i secondi dovete disporre del programma gratuito Winrar (se non lo avete, scaricatelo da qui).
Un grazie di cuore alla collega che mette a disposizione una parte importante della sua professionalità .
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Usare la LIM a scuola: videocorsi su Note Book per Smart Board
Disponete di una bella Lavagna Interattiva Multimediale Smart Board in classe? Volete conoscere più approfonditamente il software Note Book che ne consente l'utilizzo didattico?
Sono disponibili su Youtube una serie di video su alcuni degli aspetti più rilevanti del software e sulle possibilità di utilizzo in ambito didattico in lingua italiana.
Quello che vedete sopra è dedicato agli strumenti Penna Riconoscimento Forme e Penna Magica.
Ecco gli altri.
- Galleria Immagini
- Proprietà Registra
- Proprietà Animazione
- Effetti Riempimento
- Scheda Pagine
- Strumento Forme
- Strumento Linea
- Strumento Penna (1° parte)
- Strumento Penna (2° parte)
- Strumento Penna Magica
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Costruire le lettere dell'alfabeto
E' sempre dedicato ai colleghi della futura prima elementare, questo simpatico alfabetiere da ritagliare e comporre.
Ogni lettera è scomposta in 3, 4 o 7 parti a seconda di quale tra i 3 tabelloni si sceglie.
Si tratta di scegliere le singola lettera e ritagliarne le parti, colorarle secondo le indicazioni presenti ed incollarle opportunamente nella tavola base presente in ogni tabellone.
Considerata l'importanza della manipolazione soprattutto in prima elementare, un modo interessante ed utile per far familiarizzare i bambini con le varie lettere dell'alfabeto.
Puzzle da 3 tasselli
Puzzle da 4 tasselli
Puzzle da 7 tasselli
Vedi anche: Puzzle di lettere
Fonte: Ciao Bambini
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Imparare a leggere e a scrivere con il metodo globale fonematico
I colleghi che sanno già di dover insegnare a settembre l'italiano in prima elementare si stanno tormentando sotto l'ombrellone per decidere quale metodo didattico utilizzare per far apprendere le strumentalità di base della lettura e della scrittura.
A questo proposito ritengo importante il contributo offerto dal collega Ercole Bonjean sul metodo globale fonematico.
Ercole si sofferma sulle motivazioni alla base di questa opzione e sull'annosa diatriba tra metodo analitico e metodo globale e sulle opportune strategia capaci di inegrare le due soluzioni.
Quello che mi piace rilevare è la sottolineatura dell'importanza della sinergia e della coerenza metodologica tra docenti di team (in prima tutti i docenti contribuiscono all'acquisizione della lettoscrittura).
"La difficoltà di un maestro di prima elementare non sta tanto nell'insegnare a leggere e a scrivere (meta che viene raggiunta almeno a livello strumentale dalla quasi totalità degli alunni) quanto far sì che quel magico momento (formato da curiosità e fatica) si trasformi in amore per la lettura e la scrittura". Sono parole di Marisa Bracaloni che, a proposito di metodi per l'insegnamento della lettura e della scrittura propone un'ipotesi di lavoro che integra metodo fonico-sillabico a metodo globale.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Giocare a Tetris e ripassare la geografia: Statetris Italia e Statetris Europa
In questo caso si tratta di unire l'utile (il ripasso della geografia d'Italia e d'Europa) al dilettevole (giocare a Tetris).
Avete presente il classico gioco in cui scendono dall'alto mattoncini di forma e colore diverso e che dovete collocare nella maniera opportuna per eliminare il muro che si crea in basso?
Ok, in questo caso pioveranno regioni italiane e Stati europei e voi, usando le freccette, dovrete guidarne la caduta fino a collocarli sulla mappa nella giusta posizione.
Si possono scegliere tre livelli di difficoltà per cui, nelle versioni meno facili dovrete anche ruotare le regioni (freccia in alto e freccia in basso) e misurarvi con il cronometro.
Due giochi davvero molto carini ed istruttivi, suggeriti dalla collega Elisabetta Barni.
Statetris Italia

Statetris Europe
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Grammaropolis: la città dove apprendere l'inglese è più facile!
Grammaropolis è la vera città ideale per bambini e ragazzi alle prese con l'apprendimento della lingua inglese.
I vari contenuti presenti vengono proposti da personaggi dei fumetti che interagiscono tra loro così come avviene con le parti di un discorso in inglese: ogni personaggio identifica un elemento differente della grammatica e quindi gli alunni potranno imbattersi nel super eroe Action Verb o la signorina Linking Verb o in altri soggetti che identificano i nomi e così avremo personaggi per avverbi, congiunzioni, pronomi e addirittura la spia Slang.
Potrete anche conoscere ogni protagonista di Grammaropolis leggendo la sheda che ne illustra storia e caratteristiche.
La piattaforma didattica, completamente gratuita, presenta diverse sezioni come video, libri, giochi e canzoni.
Consiglio caldamante di trasformare i vostri alunni in Grammaropolesi fin dal prossimo settembre!
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
TxtBear: trasforma i tuoi documenti in pagine web
TxtBear è una nuova applicazione web molto utile che vi permette di caricare facilmente e immediatamente documenti ed altre tipologie di file, per trasformarle in altrettante pagine web.
Si tratta in pratica di un comodissimo servizio gratuito di file-sharing, estremamente veloce e senza la necessità di registrazione.
TxtBear si rivela particolarmente utile per chi non ha particolari conoscenze tecniche e desidera utilizzare la rete per condividere i propri elaborati.
In pratica si tratta di creare il documento in locale con l'editor di testo a voi più familiare e salvarlo. Si ricerca il file cliccando su Browse e si carica attraverso il pulsante Upload. Il vostro documento diventerà così una pagina web e potrete così inviarlo via mail o copiare l'indirizzo URL per inserirlo nei blog o nei siti che più vi interessano.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Convertire ogni tipo di file: Online-Convert.com
Capita di segnalare convertitori utilizzabili per specifiche tipologie di oggetti: alcuni per file di testo, altri per file audio o video, altri ancora per immagini.
In questo caso prendiamo tanti piccioni con la stessa fava!
Online-Convert.com è infatti un'applicazione web che permette di convertire la tipologia di file di cui avete bisogno selezionando la categoria opportuna dalla home page.
Ricordo che non è possibile caricare file di dimensioni superiori ai 100 MB e che, ultimata l'operazione di conversione formato, è possibile salvare il file direttamente nell'hard disk.
Considerata la facilità d'uso e l'assoluta gratuità , consiglio caldamente colleghi e colleghe di inserire Online-Convert.com nella personale "cassetta degli attrezzi".
Fonte: Quadernone blu
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .
Insegnare ai bambini l'uso del computer mediante il gioco: EL BUHO BOO
EL BUHO BOO è un sito di giochi educativi che ha come obiettivo fare in modo che i bambini imparino a usare il computer mentre giocano.
È un modo molto divertente di stimolare i più piccoli: insegna loro a premere i tasti, muovere il mouse, fare clic e trascinare oggetti. Ci sono anche giochi più tradizionali come i disegni da colorare e i rompicapo.
Nella sezione scariche (...ehe ehe, questi traduttori online!) troveranno wallpapers e posters da dipingere.
Il sito è anche in lingua italiana e propone comunque giochi non violenti e nemmeno particolarmente competitivi. I bambini non perdono mai, soltanto superano livelli di difficoltà secondo la loro maturità .
EL BUHO BOO potrebbe rivelarsi particolarmente utile per avvicinare i bambini di scuola dell'infanzia e di prima elementare all'uso del computer.
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità .Â
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità , contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità .