Google lancia nuove risorse per supportare i docenti nella didattica a distanza
Il blog di Google ha annunciato una serie di risorse per insegnanti, per aiutarli a gestire la didattica a distanza.
Giovedi 19 marzo - Spazio Leo TV: formazione sulla valutazione degli apprendimenti
Rinchiusi in casa ci sono tante cose che non possiamo fare. Ma tante altre si.
Tra queste, abbiamo un sacco di tempo per formarci online e la rete offre un'infinità di possibilità , soprattutto in questo periodo.
Didattica a distanza: video, audio, mappe da Mondadori
Aggiungo Mondadori al lungo elenco di case editrici che in questa contingenza straordinaria mettono a disposizione i loro contenuti digitali per la didattica a distanza.
TED ED: creare videolezioni interattive
TED ED non è certamente un nuovo strumento didattico, in quanto viene usato da tempo soprattutto per la metodolgia della classe capovolta.
Ma in questo periodo in cui si sperimentano ed attuano modalità di didattica a distanza, si propone come soluzione utile per creare videolezioni per i nostri studenti, con la possibilità di farli interagire con quanto andrete a preparare.
Classic for Kids: la musica classica per i bambini
Ecco un sito web che farà felici i colleghi di musica.
Classic for Kids è infatti una piattaforma educativa progettata per avvicinare i bambini al mondo della musica classica.
Math Games: giocare con la matematica in lingua inglese
Math Games è un portale che offre una vasta collezione di giochi matematici ed esercizi online, strutturati per livello e abilità .
Come far ascoltare l'audio del pc quando si usa Meet
Uno dei problemi rilevati da chi sta usando Hangouts Meet per videoconferenze è quello di far ascoltare l'audio del pc mentre si spiegano i vari argomenti.
In effetti Meet puo' utilizzare solo una fonte di registrazione e se è attivo il microfono non puo' far ascoltare nient'altro.
Oggi vi spieghero' come fare ad attivare anche l'audio del pc durante una videolezione sincrona.
Didattica a distanza: la matematica alla radio!
Ascolta "Problemi alla radio 1" su Spreaker.
La mente vulcanica di Maurizio Zambarda, collega e soprattutto amico, è sempre in azione, anche nei momenti più complicati come quello che stiamo attraversando ed è capace di escogitare sempre nuove e intriganti soluzioni per aiutare i nostri bambini ad apprendere e ad entusiasmarsi rispetto al mondo che stanno scoprendo.
L''ultima trovata ha a che fare con la didattica a distanza e, considerato che la radio è stato il primo strumento per conoscere il mondo al di fuori della nostra realtà , perchè non rispolverlarla ed adattarla alle nostre necessità ?
Tutto ciò che serve per la didattica a distanza in una mappa
Si, lo so, è molto ambizioso affermare che si possa inserire in una mappa tutto ciò che le tecnologie mettono a disposizione per la didattica a distanza.Â