Risorse

Avtars.AI: dialogare con personaggi famosi

Mi affascinano sempre molto gli strumenti che consentono ai nostri studenti di effettuare le cosiddette "Interviste impossibili", dialoghi immaginari con personaggi famosi in ogni campo della storia, della cultura, dell'arte, ecc.

PresentationGPT: creare presentazioni al tempo dell'Intelligenza Artificiale

Avevo già segnalato TOME come strumento di presentazione con il supporto dell'Intelligenza Artificiale.

E' ora disponibile PresentationGPT, un potentissimo editor di slides, supportato da GPT-4  con i modelli di generazione del linguaggio più avanzati disponibili, per alimentare algoritmi di intelligenza artificiale e generare presentazioni molto accurate.

EasyCode: coding e robotica educativa a misura di bambino

Segnalo EasyCode, progetto nato per supportare i bambini ad orientarsi nel mondo del digitale e a viverlo in maniera sempre più consapevole.

Vengono proposti e realizzati corsi di coding, robotica educativa, stampa 3D e programmazione vera e propria nelle scuole primarie e secondarie su tutto il territorio.

TellMe: idee random per attivita' di storytelling

Nel corso del tempo, il blog ha proposto diverse soluzioni per stimolare la narrazione digitale. Alcune di tipo analogico (dadi, carte), altre attraverso soluzioni digitali (ruote, macchine inventastorie, siti dedicati).

Aggiungiamo a quest'ultima categoria TellMe, un sito che permette di generare immagini con le quali avviare esperienze di digital storytelling.

Quando l'Intelligenza Artificiale si trasforma in poeta

Assistiamo, anche con una certa preoccupazione, ai progressi dell'intelligenza artificiale in tutti i campi, a partire dall'arte, dove è in grado di creare immagini straordinarie, imitando lo stile dei maestri della pittura. Ma cosa succede se applichiamo questa capacità di intelligenza artificiale al mondo della letteratura?

Come per la pittura, la scrittura è una forma d'arte in cui lo stile individuale di ogni autore è distintivo e unico. Autori come Gabriel García Márquez o Giacomo Leopardi hanno ciascuno il proprio stile unico che è immediatamente riconoscibile.

Chat GPT permette di ricreare un po' di magia letteraria. Basta chiedere di generare testi come se fossero stati scritti dal proprio autore preferito.