Sono molto utili quei servizi che permettono, senza troppa fatica di aggregare contenuti all'interno di una pagina web da linkare poi ai nostri studenti.
Se siete alla ricerca di spunti per strutturare le verifiche di I quadrimestre e siete docenti di scuola primaria, ecco le proposte da Edizioni Il Capitello.
A pochi giorni dalla celebrazione della Giornata della Memoria, il Gruppo Dirigenti Fiat, Associazione che raggruppa i manager di FCA ora Stellantis e CNHindustrial, rende gratuitamente disponibile, alle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado, il filmato di animazione "Chika the dog in ghetto", nella versione italiana, fruibile on line, nella modalità doppiato oppure sottotitolato.
Per una capra a disegnare come il sottoscritto, arrivare 62° su 231 partecipanti, assomiglia proprio a un grande successo!
Mi sono misurato su Paint.wtf, una piattaforma per giocare online che offre diverse sfide per testare le vostre abilità di disegno. E come giudice, non avrete niente di meno che un'intelligenza artificiale!
Fino a qualche tempo fa, attivare la funzione "Meteo" all'interno di Google Calendar era un semplice flag tra le impostazioni. Questo servizio però è misteriosamente scomaprso già da un bel po' di tempo.
Tempo fa segnalavo i vantaggi di usare un sistema di messaggistica come Telegram, rispetto a Whatsapp. I recenti scandali legati alla principale piattaforma per comunicare da dispositivi mobili suggeriscono di continuare la ricerca delle alternative, nella speranza di trovare soluzioni sempre più sicure.
Le migliori opzioni in questo senso sono Signal e Telegram, che continuano a migliorare le loro performance, senza rinunciare al rispetto della privacy.
Il Gruppo Editoriale Il Capitello regala ai docenti l'ennesima preziosa opportunità.
DIGINSEGNO è un grandissimo contenitore di risorse didattiche, archiviate per materia e per ordine di scuola, dalla primaria alla secondaria di I e II grado.
Siamo ancora costretti a rispettare le misure preventive per contenere la pandemia e ci ritroviamo, assieme ai bambini, chiusi in casa in attesa di vincere una battaglia che probabilmente durerà ancora per un bel pò.
E allora proviamo a collegarci grazie alla rete per recuperare quell'indispensabile bisogno di socialità che si manifesta, in primo luogo, attraverso il gioco.
Qualche giorno fa ho avuto il piacere di incontrare Francesco Bindi, un divulgatore informatico toscano, ma residente in Trentino da diversi anni, per una videointervista, poi pubblicata nella sua pagina Facebook. L'aspetto interessante di questo spazio è costitutito dal fatto che raccoglie piccole inchieste a personalità diverse, su loro utilizzo del web in tempi di lockdown.