Risorse

Un padlet con esempi di utilizzo dell'Intelligenza Artificiale per la scuola

Visto il proliferare di strumenti che integrano l'Intelligenza Artificiale e che possono risultare utili per i processi di insegnamento/apprendimento, cominciano ad apparire in rete delle vere e proprie raccolte che mettono ordine tra tante soluzioni.

Quizizz introduce la modalità di risposta con QR Code ai quiz in classe

Chi segue questo blog da tempo, ricorderà le diverse recensioni su Plickers, la piattaforma per la gamification in grado di risolvere i problemi di molte scuole legati alla mancanza di dispositivi per partecipare ai quiz in modalità live.

Plickers prevede la sostituzione di tablet o smartphone con dei fogli di carta contenenti dei QR Code in grado di decriptare le risposte degli studenti a seconda di come orientano i loro fogli di fronte alla scansione che l'insegnante effettua con il proprio dispositivo.

Ebbene, Quizizz ha integrato nel suo ventaglio di opzioni la stessa modalità, per cui, una volta creato un quiz, il docente può proposrlo alla classe sia nella modalità più classica e che prevede l'uso di dispositivi digitali da parte degli studenti, sia nella "Modalità carta" che trovate tra le opzioni, quando scegliete "Inizia un quiz dal vivo".

Panquiz continua ad integrare nuove funzionalita': ora possiamo inserire video nei nostri quiz!

Paolo Mugnaini, il vulcanico ideatore di Panquiz, ottima soluzione per attività di gamification in classe, continua ad integrare nuove funzionalità, rendendo questo strumento sempre più conforme alle esigenze dei docenti.

Questo è possibile perche Paolo è in costante ascolto dei feedback e dei suggerimenti proposti da chi sperimenta Panquiz in classe ed è in grado di implementare le soluzioni proposte.

SkyBox: generare immagini a 360° grazie all'Intelligenza Artificiale

Avrete ormai capito che di Intelligenza Artificiale e delle sue possibilità di applicazione in vari settori, continueremo a parlare a lungo.

Un esempio è questo SkyBox, una piattaforma capace di generare immagini a 360° sulla base degli imput che andiamo ad inserire.

Anchor, la più popolare piattaforma per podcast cambia nome e diventa Spotify for Podcaster

I tanti colleghi che utilizzano Anchor come piattaforma per il podcasting, si saranno accorti nelle ultime ore che un pò di cose sono cambiate.

In effetti, il sito web di Anchor non esiste più e vieniamo rimandati a Spotify for Podcaster, dove possiamo continuare ad aggiornare il nostro podcast in una diversa esperienza web.

In realtà assicurano che questo cambiamento garantisce un'esperienza migliore, con nuove e migliori funzionalità per potenziare il nostro podcast e distribuirlo ovunque e tutto resta gratis.