Un gestore di password open source: Padloc

Con l'ingresso del nuovo anno dobbiamo prenderci tutti un impegno: trovare uno strumento semplice che ci consenta di gestire le tante password che le varie piattaforme ci richiedono di utilizzare e che finiamo abitualmente per dimenticare.

Padloc è una soluzione open source che offre una serie di funzionalità interessanti per uso personale, familiare o aziendale.

Una volta installata l'applicazione, dovrete creare un account seguendo una serie di passaggi. Vi invieranno un codice di conferma al vostro indirizzo e-mail e, successivamente, disporrete di una chiave di accesso che potrete successivamente modificare.

Padloc in realtà ha piani diversi, ma se opterete per la versione gratuita avrete tutte le funzioni di base disponibili e la possibilità di memorizzare fino a 50 password da una qualsiasi delle sue applicazioni, con sincronizzazione su 2 dispositivi.

Per aggiungere una nuova password, basta selezionare il menu "+" e scegliere tra le varie opzioni disponibili. Ad esempio, se si sceglie di aggiungere una password per "accedere" a un servizio, verrà richiesto il nome utente, l'URL del sito, ecc. Oppure potete aggiungere nuovi campi, ad esempio PIN, numero di telefono, token, solo per citarne alcuni.

Ecco altre caratteristiche di Padloc:

  • Generatore di password: potete impostare una serie di criteri per generarne una a caso in frasi o stringhe di testo
  • Contrassegna preferiti: se ci sono password che usate frequentemente potete contrassegnarle come preferite per tenerle sempre a portata di mano.
  • Importa o esporta password: se desiderate integrare le password di altri servizi o se decidete di lasciare Padloc potete eseguire questo processo da Impostazioni
  • Imposta blocco automatico: poiché l'applicazione contiene informazioni riservate, potete configurarla per bloccare automaticamente dopo un certo tempo (da 1 a 10 minuti)

Padloc è disponibile per Windows, Linux, Mac, iOS e Android.

Vai su Padloc

 

Articoli correlati

Written on 16 Giugno 2016, 21.23 by maestroroberto
La competizione per decretare la migliore nazionale di calcio europea è iniziata da poco e l’avventura azzurra è partita con...
Written on 20 Luglio 2020, 17.18 by maestroroberto
Il Quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini (DigComp 2.1), prevede 5 aree tra cui una interamente dedicata alla...
Written on 20 Luglio 2016, 17.29 by maestroroberto
Tra i principali tormentoni dell'estate 2016 un posto di primissimo piano spetta certamente a Pokemon Go, il gioco che utilizza la...
Written on 13 Gennaio 2024, 00.00 by maestroroberto
Sappiamo bene come lo smartphone venga utilizzato sempre più precocemente anche dai bambini che entrano in contatto con piattaforme di...
Written on 20 Maggio 2016, 14.30 by maestroroberto
Il MIUR ha predisposto un portale interamente dedicato alla sicurezza in rete. Si chiama Generazioni Connesse e vuol rappresentare una...
Written on 13 Agosto 2019, 15.43 by maestroroberto
Serge Tisseron, illustre psichiatra infantile, psicoanalista e autore di grandi libri di successo, tra cui "La regola del 3-6-9-12",...