Backup dei messaggi WhatsApp: una nuova truffa per rubare i vostri dati

Ogni settimana scopriamo nuove minacce, nuove vere e proprie truffe messe in atto per rubare i dati delle vittime o impossessarsi dei loro dispositivi.

Ora è WhatsApp protagonista con un messaggio che offre di effettuare copie di backup dei nostri messaggi e inviare il file via email.

Occhio, poiché il messaggio ricevuto, utilizzando nome e logo di WhatsApp, induce a credere che sia autentico.

Questo messaggio non arriva da WhatsApp, arriva via e-mail, ma l'aspetto è quello di un messaggio WhatsApp tradizionale. Quando un utente fa clic sul link presente nella e-mail, pensando di accedere al backup del proprio account WhatsApp, in realtà sta scaricando un virus.

Il file allegato a questa email è un documento HTML con il nome "Open_Document_513069.html". Una volta aperto, indica all'utente di scaricare un file zip e al suo interno si trova l'installer (msi) con un trojan bancario.

Questi trojan hanno la capacità di rilevare e disattivare il software di protezione della banca, sono specializzati nell'acquisizione di login e password della nostra banca, sia nelle app ufficiali che nei negozi online. 

Per non cadere nella trappola è importante individuare i segnali sulla provenienza autentica di una mail e per questo bisogna fare attenzione al dominio da cui arriva e ai link che stiamo aprendo.

Articoli correlati

Written on 11 Novembre 2016, 17.28 by maestroroberto
Nei giorni scorsi numerosi utenti Skype hanno ricevuto e inviato messaggi di spam contenenti link al download di un software malevolo,...
Written on 19 Luglio 2019, 16.06 by maestroroberto
L'estate è il periodo di relax per gran parte degli Italiani che staccano la spina e si concedono un po’ di meritato...
Written on 22 Dicembre 2015, 14.39 by maestroroberto
E’ ormai noto che Internet rappresenta una vastissima fonte di informazioni e che alcune di queste vengono utilizzate in maniera...
Written on 11 Giugno 2018, 14.56 by maestroroberto
Stretti tra la necessità di registrarci ad un numero sempre maggiore di piattaforme online e di farlo senza mettere in pericolo la nostra...
Written on 16 Maggio 2017, 14.29 by maestroroberto
Venerdì scorso, il Ransomware WannaCrypt ha causato un disastro globale, infettando numerose organizzazioni ed utenti domestici con i...
Written on 22 Febbraio 2010, 16.14 by maestroroberto
Alcuni colleghi mi hanno chiesto di suggerire qualche programma per evitare che gli alunni, durante la navigazione in rete, si imbattano in...