Fidenia: il nuovo social network pensato per la scuola

 

Da qualche mese ero a conoscenza dello sviluppo di una nuovissima piattaforma didattica, che dopo un adeguato periodo di sperimentazione, da oggi, 15 maggio 2014, è disponibile online.

Si tratta di Fidenia, un social network made in Italy, totalmente dedicato alla didattica e al mondo della scuola.

Grazie a Fidenia, i docenti potranno creare le proprie classi virtuali, inviare verifiche online e test a risposta multipla, conservare i propri file in uno spazio personale in “cloud” e all’occorrenza condividerli con la propria classe o con altri docenti. Gli studenti potranno a loro volta inviare i propri elaborati direttamente sul portale e dialogare con compagni e professori, creare gruppi di studio e lavorare simultaneamente su materiale didattico condiviso.
Ma non finisce qui: attraverso Fidenia il materiale prodotto tramite la quotidiana attività didattica esce dalle pareti della classe e si apre al web. Ogni utente di Fidenia potrà infatti cercare all’interno di un’apposita “libreria virtuale” gli appunti, le tesi, gli elaborati scientifici creati dagli altri utenti di Fidenia, opportunamente indicizzati tramite “tag”.
Fidenia pone inoltre l’accento sul coinvolgimento delle famiglie, permettendo anche ai genitori di iscriversi al portale e partecipare così attivamente alla vita scolastica dei propri figli, comunicando con la scuola, consultando voti e assenze, creando gruppi con altri genitori per scambiarsi ogni genere di file e informazioni.
Anche le scuole potranno scegliere di aderire a Fidenia e personalizzare così la propria “pagina Istituto”, per inviare comunicazioni e news ai propri “followers”, attivare il registro elettronico, pubblicizzare le proprie iniziative e i propri progetti.
Il progetto nasce da un’idea di un giovane team di “startuppers” provenienti da realtà diverse (dall’editoria tradizionale e digitale alla creazione di portali web), accomunati dall’interesse condiviso verso i nuovi orizzonti della scuola digitale. Il prodotto è stato sviluppato da zero grazie ad un team tecnico d’eccellenza, che ha lavorato in grande sinergia con i “protagonisti” della scuola coinvolti nella fase di sviluppo e di test del portale.

Per maggiori informazioni potete contattare lo staff di Fidenia all’indirizzo mail: info​@​fidenia.com.

Ecco il video di presentazione di Fidenia

 

Articoli correlati

Written on 01 Febbraio 2017, 15.33 by maestroroberto
Ormai resta l'unico autentico concorrente di WhatsApp. Mi riferisco a Telegram, un'applicazione ben più completa e...
Written on 06 Ottobre 2022, 16.23 by maestroroberto
  Facebook non ha alcun bisogno di presentazioni, si tratta della piattaforma che ha dato il via, per lo meno nel mondo occidentale, alla...
Written on 28 Novembre 2020, 20.07 by maestroroberto
Un paio di anni fa presentai Facebambi come strumento di social network orientato verso un'utenza di adolescenti. Ora la piattaforma...
Written on 02 Novembre 2020, 13.55 by maestroroberto
No, non si tratta nè di un post su uno strumento per la didattica e nemmeno la segnalazione di una buona pratica. Ma partendo dal...
Written on 04 Giugno 2017, 09.29 by maestroroberto
Classtools.net è una piattaforma sempre più ricca di strumenti e servizi per i docenti. Segnalo una sezione dedicata agli...
Written on 10 Agosto 2015, 16.06 by maestroroberto
Il mondo dei social network è ricco di piattaforme che associano immagini a contenuti (Pinterest, Pealtress...). Amy Burvall e...