Creare gruppi di lavoro, studio e collaborazione online: Wiggio

La risorsa di cui sto per parlarvi non è nuova, ma, secondo me, trova ancora molte opportunità di utilizzo nella didattica tra le tante piattaforme collaborative presenti in rete.

Se siete alla ricerca di un modo per condividere con i vostri studenti informazioni e materiali, fornendo loro nel contempo una piattaforma di su cui possono confrontare idee e lavorare collaborativmente su progetti e/o compiti, Wiggio può essere un'ottima soluzione.

Potete immaginare i gruppi di Facebook, a Twitter, a Moodle e Google Drive/Dropbox, tutto in un'unica piattaforma!

Gli studenti non sono obbligati ad impostare un account Wiggio per la ondivisione delle informazioni, ma se lo fanno ed aggiungono il loro numero di cellulare è possibile avvire tutta la classe in merito ad un aggiornamento attraverso un sms (ovviamente se stiamo parlando di studenti di scuola secondaria). Se gli sms non possono essere ricevuti, viene inviata una e-mail allo studente.

Gli studenti possono inoltre utilizzare il feed per inviare aggiornamenti per tutta la classe o ai membri del gruppo assegnati. L'insegnante monitora come la classe può usare Wiggio, con la possibilità di disattivare i messaggi di testo tra studenti, se necessario.

E' possibile aggiungere note vocali e videonote in maniera molto semplice ed immediata in sostituzione dei commenti scritti, caratteristica che rende questo strumento decisamente inclusivo, permettendo la partecipazione a coloro che si esprimono meglio oralmente che per iscritto.

Se si dispone di documenti, fogli elettronici, presentazioni e altro ancora da condividere con gli studenti è possibile utilizzare l'apposita cartella dove andranno caricati. Questa funzione è decisamente utile per ssegnare determinati compiti a casa, per esempio. Gli studenti possono anche caricare i propri file nella stessa cartella liberamente accessibile da tutti i membri del gruppo.

Un'altra caratteristica molto interessante è la possbilità di creare To Do List, in pratica assegnare direttmente un compito a casa per gli studenti, aggiungendo chiaramente una data di scadenza e spiegando le richieste del compito. Gli studenti possono anche usare questa funzione individualmente per impostare e assegnare priorità alle attività (utile con i progetti di ricerca, per esempio) o concordare la suddivisione dei compiti e responsabilità specifiche all'interno del gruppo. 

E' poi disponibile un utile calendario dove inserire via via orari, scadenze di assegnazione, eventi specifici, ecc.

In questa pagina trovate diversi video che illustrano tutte le caratteristiche di Wiggio.

Articoli correlati

Written on 23 Luglio 2018, 18.40 by maestroroberto
Facebook sta adottando atteggiamenti più proattivi riguardo l'uso del social network da parte dei minori di 13...
Written on 01 Febbraio 2017, 15.33 by maestroroberto
Ormai resta l'unico autentico concorrente di WhatsApp. Mi riferisco a Telegram, un'applicazione ben più completa e...
Written on 17 Agosto 2018, 08.30 by maestroroberto
In materia di Media Education, segnalo un'interessante iniziativa che invito a seguire e, all'occorrenza, promuovere. Giuseppe...
Written on 10 Agosto 2015, 16.06 by maestroroberto
Il mondo dei social network è ricco di piattaforme che associano immagini a contenuti (Pinterest, Pealtress...). Amy Burvall e...
Written on 02 Giugno 2016, 12.35 by maestroroberto
Dal giorno in cui ci siamo registrati in Facebook ad oggi, tra post, immagini, video, commenti, ecc., abbiamo costruito un vero e proprio...
Written on 24 Settembre 2014, 16.34 by maestroroberto
Chalkup è una nuova piattaforma di apprendimento sociale che rappresenta una sintesi tra uno dei vari strumenti per l'erogazione...