10 accorgimenti per usare Zoom in sicurezza

Il distanziamento sociale ha fatto conoscere a tanti colleghi piattaforme per videoconferenza che prima non avevano mai neanche immaginato di dover usare.

L'uso di queste piattaforme pone tutta una serie di problemi legati alla protezione dei dati personali e alla sicurezza in generale e l'utilizzo di specifici strumenti (Microsoft Teams e Hangouts Meet), presenti all'interno dei cosiddetti portali didattici  ci mettono più al sicuro.

Poi ci sono strumenti agili e allettanti per poter essere utilizzati da qualsiasi utente come Zoom che sono molto performanti, ma che presentano pericoli di spiacevoli... incursioni che pero' possono essere prevenuti seguendo alcuni accorgimenti.

Provo ad indicarne 10.

1. Autenticate gli utenti
È molto importante che solo gli utenti registrati possano accedere alla riunione.

2. Proteggete con password ogni incontro
Forse lo strumento più importante per prevenire le intrusioni. Zoom consente di impostare una password a livello di riunione, utente, gruppo o account individuale per tutte le sessioni. Per fare ciò, dovete andare su "Impostazioni" e attivare la casella "Richiedi una password durante la pianificazione di nuove riunioni" -

3. Unitevi prima degli altri
Se siete l'host, potete andare sulla sezione "Impostazioni account" e abilitare l'opzione che impedisce ad altri utenti di accedere alla stanza prima di voi.

4. Eliminate utenti fastidiosi
Se c'è un utente che interrompe la riunione, questo può essere rimosso dalla scheda "Partecipanti"; cercate il loro nome, fate clic su "Altro" ed eliminatelo.

5. Disattivate la condivisione dello schermo dei partecipanti
Quando avete una sessione attiva, potete fare clic sulla scheda "Sicurezza" e disattivare l'opzione che consente agli utenti di condividere i loro schermi. Non sai mai cosa vogliano mostrare i ragazzi, quindi prevenire è meglio che trovarsi una spiaacevole sorpresa.

6. Bloccate l'incontro
Se andate alla sezione "Gestisci partecipanti" e fte clic su "Altro" e "Blocca" , potete limitare l'accesso una volta arrivati ​​tutti i partecipanti. In questo modo, impedite ad altre persone di entrare, anche a coloro che hanno ottenuto l'ID e vogliono entrare per disturbare.

7. Usate le sale d'attesa
Questa è una delle funzionalità più interessanti di Zoom, in quanto consente agli host di valutare ciascun partecipante prima di consentire l'accesso alla videochiamata. 

8. Usate un ID generato casualmente
Si consiglia di utilizzare un ID generato casualmente invece di condividere l'ID della riunione personale, in caso contrario si rende meno sicura la sessione e si potrebbe favorire l'accesso di malintenzionati.

9. Evitate di condividere file
Zoom ha recentemente disabilitato questa sezione perché rappresenta una potenziale vulnerabilità di sicurezza. Pertanto, d'ora in poi si consiglia di ricorrere all'invio di contenuti tramite servizi come Google Drive o Box.

10. Controllate gli aggiornamenti
Di tanto in tanto vengono presentati aggiornamenti per mitigare i problemi legati alla sicurezza, quindi periodicamente fate clic sul vostro profilo nell'angolo in alto a destra e selezionate la scheda "Verifica aggiornamenti" .

 

 

 

Articoli correlati

Written on 14 Luglio 2020, 14.46 by maestroroberto
Il primo di una serie di aggiornamenti annunciati da Google per le videoconferenze con Meet è stato attivato da oggi. Per...
Written on 18 Settembre 2020, 14.39 by maestroroberto
Fino a gennaio scorso erano davvero pochi nel mondo della scuola a sapere che cosa fossero le piattaforme per videoconferenza ed oggi, per le...
Written on 10 Marzo 2020, 12.22 by maestroroberto
Continuo a presentarvi strumenti utili per la didattica a distanza e, in particolare, per la creazione di videolezioni. Molti insegnanti si...
Written on 02 Maggio 2020, 15.49 by maestroroberto
Avevo già parlato di WebRoom circa tre anni fa, ma era un periodo in cui solo pochi colleghi si avventuravano lungo gli impervi sentieri...
Written on 22 Marzo 2020, 10.59 by maestroroberto
Hangouts Meet è probabilmente lo strumento più utilizzato per le videolezioni in diretta. Questa modalità, certamente...
Written on 19 Aprile 2024, 00.00 by maestroroberto
Capita sempre più spesso di dover convertire file in altri formati e la rete è piena di soluzioni che ci risolvono il problema. Ma...