Alternativa alle più note piattaforme di videoconferenza: Webroom

Avevo già parlato di WebRoom circa tre anni fa, ma era un periodo in cui solo pochi colleghi si avventuravano lungo gli impervi sentieri delle videolezioni in modalità sincrona.

Oggi ormai siamo diventati tutti piuttosto esperti e può essere interessante scoprire cosa potremmo usare in alternativa ai vari Meet, Teams, Zoom o Jitsi.

WebRoom consente di creare un a vera e propria aula virtuale per sessioni sincrone, permette facilmente di creare una stanza libera in cui è sufficiente inserire il vostro nome e indirizzo e-mail.

Ogni volta che vi unite ad una stanza, viene avviato un processo di verifica di corretta sincronizzazione audio - video e, appena entrati, potete subito condividere il linko aggiungere gli indirizzi e-mail degli studenti per invitarli. 

La stanza ha una vasta gamma di funzioni tra cui una lavagna, lo spazio di presentazione e condivisione dello schermo (anche di piu' schermi contemporaneamente), la possibilità di condividere collegamenti a siti Web e vederli aperti all'interno dello spazio di presentazione. Oltre a questo, potrete aggiungere collegamenti a documenti Google e avviare lavori di scrittura collaborativa o guardare video di YouTube tutti assieme. Tra le camere attivabili è possibile inserire anche ChromaCam con tutto il suo corredo di sfodi variopinti.
Interessante la possibilità di svolgere attività di ascolto in quanto è presente uno strumento per caricare file mp3 e quindi l'insegnante o gli studenti possono attivarlo per l'ascolto sul proprio computer.
Con la visualizzazione a riquadri potete avere sotto controllo tutte le webcam dei vostri studenti (in questo caso viene nascosta l'area di lavoro comune).
Oltre alle funzioni audio e video c'è anche una funzione di chat di testo, alla destra della quale è presente un'area in cui gli studenti possono prendere appunti privati.
Alla fine di ogni sessione, dopo che gli studenti hanno lasciato, ricevono anche un'e-mail con tutte le risorse e i collegamenti utilizzati nella lezione e una copia dei loro appunti.
La piattaforma è gratuita e conforme al GDPR e funziona bene sui dispositivi mobili e esiste persino un'app con etichetta bianca che può essere personalizzata per la vostra scuola.  

Vai su WebRoom

 

Articoli correlati

Written on 17 Aprile 2018, 13.13 by maestroroberto
  Tra le diverse piattaforme che ci permettono di videocomunicare con altre persone in privato, ve ne suggerisco una particolarmente...
Written on 14 Dicembre 2020, 18.56 by maestroroberto
Il costante ricorso a strumenti per videoconferenze ha spinto molte startup in tutto il mondo a concentrarsi sullo sviluppo di applicazioni...
Written on 12 Novembre 2020, 16.52 by maestroroberto
Di certo la risorsa di cui vi parlo oggi non rientra tra quelle "fondamentali", ma può servire a rendere le vostre...
Written on 11 Marzo 2018, 18.47 by maestroroberto
Penbook è la migliore esperienza di scrittura a mano libera in Windows 10. Vi consente di prendere appunti, pianificare la vostra...
Written on 11 Marzo 2020, 16.36 by maestroroberto
Comunico che Google ha attivato per le scuole ulteriori funzionalità aggiuntive per G Suite, mormalmente previste per profili a...
Written on 07 Aprile 2020, 11.12 by maestroroberto
Più di un collega mi ha segnalato difficoltà nella procedura che avevo precedentemente illustrato per poter attivare l'audio del...