Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Laboratorio di scienze per la scuola primaria E-mail
Discipline - Scienze
Sabato 21 Febbraio 2009 14:22
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Dedico una serie di post ad alcuni softwares disponibili gratuitamente nel sito della Mondadri scuola rivolti alla scuola primaria.
Sono molto conosciuti e meritano la nostra attenzione.
Iniziamo da "Rino amico scienziato", un laboratorio che si rivolge ai bambini e agli insegnanti delle classi IV e V della scuola primaria ed è organizzato in cinque unità di apprendimento sui seguenti argomenti: i Viventi, le Piante, gli Animali, la Materia, il Corpo Umano. Ogni unità è strutturata in quattro sezioni :

1. Gli argomenti dell’unità.
Ogni argomento contiene:
- Filmato con audio/Filmato senza audio. Si tratta di una serie di filmati che espongono il singolo argomento attraverso il testo scritto e le immagini animate. Il filmato può essere riprodotto nella versione con audio o senza audio. La versione senza audio è indicata per chi non dispone di una connessione internet veloce (ADSL, fibra ottica).


- Fare per sapere. È un laboratorio scientifico virtuale dove svolgere attività, giochi, quiz, esperimenti… per verificare in maniera divertente e coinvolgente le conoscenze e le abilità acquisite.

 

2. Come uno scienziato.
È una proposta di esperimento da realizzare “dal vivo” a scuola o a casa, disponibile in pratiche schede da stampare predisposte per essere raccolte in un quadernone ad anelli. Le istruzioni relative all’esperimento sono arricchite da colorate immagini esplicative.

3. Glossario.
Per favorire l’acquisizione del linguaggio scientifico e delle parole-chiave ogni unità contiene un ricco glossario.

4. Fascicoli da stampare.
Ogni unità è predisposta per essere stampata.

Articoli correlati

Written on 05 Aprile 2011, 17.25 by
Pompeii è una sezione molto speciale di Discovery Channel, completamente dedicata ai vulcani. Anche se in lingua inglese, questa risorsa offre molte...
Written on 25 Ottobre 2013, 13.49 by
  goReact è un'app per iPad e per tablet Android progettata dal Museo della Scienza e dell'Industria di...
Written on 23 Agosto 2010, 18.08 by
Un altro libro elettronico è disponibile grazie ad Annarita Ruberto di Scientificando. Si tratta di un percorso didattico-sperimentale...
Written on 07 Gennaio 2011, 15.16 by
Chi vuole esplorare il corpo umano, fruendo delle più aggiornate tecniche di riproduzione tridimensionale, deve visitare Visible Body - 3D Human...
Written on 28 Marzo 2010, 13.35 by
Ufotto Leprotto è un personaggio nato dalla fantasia di Umberto Forlini allo scopo di accompagnare il cammino dei bambini nella lunga strada della...
Written on 26 Agosto 2012, 17.06 by
La collega Annarita Ruberto di Scientificando, mi informa in merito ad un evento culturale di particolare rilievo, notizia che volentieri rilancio...

 

Commenti  

 
#6 Roberto 2010-03-29 10:09 Citazione Michela Mayer:
Ero in cerca di esperimenti fattibili ed interessanti per bambini delle elementari e mi sono imbattuta in questa segnalazione: mi spiace ma questo Rino amico scienziato è uno dei peggiori esempi di didattica delle scienze sul web. E' vero che non è faciletrovare esmepi carini ma questo non è insegnamento sicentifico, non c'è curiosità, ne ipotesi, ne esperimento, ne conclusioni, ma solo memorizzaizoni. MI occupo profssionalemen te di duidattica delle scienze e quel sito non è didattico e non è scinetifico. Melgio non consigliarlo!

Cara Michela, è ovvio che se sei alla ricerca di strumenti per realizzare esperimenti in classe Rino non può servirti a nulla.
Questo blog fornisce ben altre indicazioni:
1)http://www.robertosconocch ini.it/index.php?option=com_content&view=article&id=609:esperimenti -su-soluzioni-e-miscugli-per-scuola-dellinfanzia-e-primaria&catid=62:scienze&Itemid=90
2) www.robertosconocch ini.it/index.php?option=com_content&view=article&id=529:esperimenti-scientifici-per-la-scuola-primaria&catid=62:scienze&Itemid=90
3) www.robertosconocch ini.it/index.php?option=com_content&view=article&id=182:laboratorio-di-scienze-per-la-scuola-primaria&catid=62:scienze&Itemid=90
4) www.robertosconocch ini.it/index.php?option=com_content&view=article&id=449:idee-per-le-scienze-nella-scuoloa-primaria-fun-science-gallery&catid=62:scienze&Itemid=90
E' chiaro però che può essere utile, dopo aver svolto didattica di tipo sperimentale, consultare anche uno strumento come questo cartone che può fornire ai bambini conferme in maniera ovviamente semplice e a volte fin troppo banale, con un linguaggio più accessibile.
Ovvio che non si insegna un contenuto scientifico usando solo questo strumento… ma da qui a non segnalarlo ce ne corre…
Un caro saluto
Citazione
 
 
#5 Michela Mayer 2010-03-28 20:11 Ero in cerca di esperimenti fattibili ed interessanti per bambini delle elementari e mi sono imbattuta in questa segnalazione: mi spiace ma questo Rino amico scienziato è uno dei peggiori esempi di didattica delle scienze sul web. E' vero che non è faciletrovare esmepi carini ma questo non è insegnamento sicentifico, non c'è curiosità, ne ipotesi, ne esperimento, ne conclusioni, ma solo memorizzaizoni. MI occupo profssionalemen te di duidattica delle scienze e quel sito non è didattico e non è scinetifico. Melgio non consigliarlo! Citazione
 
 
#4 Roberto 2010-01-26 13:16 Citazione filomena:
Salve, sono un'insegnante della scuola primaria e mi piacerebbe poter mostrare il LABORATORIO "Rino amico scienziato" ai miei alunni. Il problema è che noi nn abbiamo internet momentaneamente a scuola. La domanda è: come posso salvarlo?

Purtroppo credo che per la complessità della struttura della piattaforma i normali software usati per scaricare applicazioni in flash non siano utilizzabili.
Ti consiglio una strenua lotta per avere l'adsl a scuola!
A presto
Citazione
 
 
#3 filomena 2010-01-25 20:31 Salve, sono un'insegnante della scuola primaria e mi piacerebbe poter mostrare il LABORATORIO "Rino amico scienziato" ai miei alunni. Il problema è che noi nn abbiamo internet momentaneamente a scuola. La domanda è: come posso salvarlo? Citazione
 
 
#1 barbara 2010-01-19 23:45 salve sono una mamma che cerca spunti idee ma soprattutto esperimenti di scienze da potere fare alla festa di fine anno della scuola elementare di mia figlia.AIUTOOOOO!!!! grazie per la collaborazione Citazione