Strumenti digitali per il Coding in classe

 

Si stanno sempre più diffondendo esperienze di Coding nelle nostre scuole, a partire dalle primarie.

Per questo provo a segnalare alcuni strumenti digitali per avvicinare i bambini ai primi concetti di programmazione.

  • Tynker Games: una serie di giochi adeguati per insegnare ai bambini i basilari concetti del Coding. 
  • Kodable: un'app iPad mirata a bambini a partire dalla scuola dell'infanzia. I primi 30 livelli sono liberi, più che sufficiente per un'ora di coding.
  • Hopscotch app gratuitaper iPad per alunni di scuole primarie e medie. Wesley Fryer ha creato e ottimo ebook gratuito per illustrare come utilizzare Hopscotch in classe. Si raccomanda inoltre di attivare la tastiera Emoji (andare su Impostazioni> Generali> Tastiera) da utilizzare con il programma.
  • Scratch è un gioco di programmazione che può essere scaricato o utilizzato online. Dispone di un ottimo strumento per la programmazione con cui gli studenti possono programmare direttamente nel loro browser web. Ecco un video tutorial per capire come utilizzare Scratch per il Coding in classe.
  • Alice: altra piattaforma popolare utilizzabile per creare giochi, raccontare una storia o fare un video animato. Come Scratch, Alice è gratuito e supportato da una ricca comunità di educatori. Ci sono due versioni di Alice (La versione più recente 3.0 ha ancora qualche bug, ma dispone di nuove animazioni molto interessanti). Alice è particolarmente indicata per alunni di scuola media.
  • Kodu: altro strumento di programmazione che può essere facilmente utilizzato su un PC o un XBOX per creare semplici giochi. E' presente anche un programma di matematica.
  • Gamestar Mechanic: propone una versione gratuita con possibilità per gli insegnanti di monitorare i progressi degli studenti. E' presente una comunità che condivide su Edmodo piani di lezione ed idee per questo strumento, insieme a videoguidae a disposizione dei docenti.
  • Gamemaker strumento per programmare giochi che possono essere riprodotti in qualsiasi browser web.
  • Live Code: molto utilizzato in Europa, è utilizzabile su dispositivi iOS e Android. Con i materiali scaricabili gratuitamente per livello di età, questa è un'opzione per molte scuole medie e superiori.

Articoli correlati

Written on 06 Marzo 2018, 17.52 by maestroroberto
La robotica si sta sempe più prepotentemente affermando anche nel mondo della scuola, già dalla prima infanzia. Una delle...
Written on 16 Gennaio 2018, 18.24 by maestroroberto
  Segnalo la pagina dedicata alle esercitazioni guidate online sul coding, messa a disposizione dall'Università di...
Written on 21 Marzo 2016, 20.59 by maestroroberto
Scratch non è l'unico linguaggio di introduzione al Coding che utilizza il formato dei blocchi. Esiste infatti anche Catrobat, il...
Written on 26 Aprile 2016, 18.29 by maestroroberto
Sketch Nation è un'ottima risorsa gratuita, disponibile in modalità web html5, o app Android e iOS, per creare videogiochi...
Written on 30 Maggio 2017, 20.28 by maestroroberto
Ivana Sacchi ha aggiornato la sua sezione dedicata al coding con Blockly, aggiungendo alcune attività, riorganizzando i menù e...
Written on 25 Febbraio 2021, 15.32 by maestroroberto
Imparare a programmare è una pratica sempre più indispensabile nel mondo in cui viviamo e sono molte le piattaforme e i progetti in...