
Mi è stata richesta una sitografia relativa all'insegnamento/apprendimento della geografia.
Eccovi un elenco ben fornito, trovato in rete.
Portali, liste di risorse, selezione di software didattico:
-
Risorse di geografia, ricchissimo elenco di risorse del portaleRivoli 1° Circolo
-
Dienneti, risorse per lo studio della geografia per le scuola elementari
-
A Tutta Scuola, altre risorse per lo studio della geografia
-
VB Scuola, lista di software didattici (sfoglia le 3 pagine)
-
Quadernone Blu, l’ottima scelta e le recensioni del mitico Maestro Renato Murelli (consigliato)
-
Italy, un divertente gioco geografico adatto a bambini di quarta e quinta sulle regioni e le province d’Italia (consigliato)
-
Italia, programma che consente di verificare o di accrescere le conoscenze degli alunni sulle regioni, i capoluoghi e la loro posizione geografica (consigliato)
-
Maestra Ivana, il ricchissimo software didattico della celebre maestra programmatrice (consigliato
La geografia per i bambini:
-
Geographical Fun, divertirsi con la geografia
-
La Geografia per Bambini Globalgeografia
Educ@geo, il portale sulla geografia della Provincia di Arezzo (consigliato)
-
KidsGeo, geografia e geologia per bambini
-
GeoSpy, un gioco da National Geographic
-
Statetris, divertente Tetris online degli stati
-
Test your Geography Knowledge, quiz sulla conoscenza della geografia (e dell’inglese…)
-
World Maps, studiare la geografia giocando ed imparare un po’ d’inglese
-
Baby Flash, coinvolgenti e colorati esercizi per i più piccoli
-
REGIONI D'ITALIA Un tour virtuale attraverso le regioni d'Italia; puoi farlo attraverso una pratica "mappa sensibile" e per ciascuna regione conoscere le caratteristiche principali e visualizzare immagini, grafici, mappe
-
GENS – ITALIA http://gens.labo.net/
-
PAESI DELLA TERRA Le principali caratteristiche dei paesi della Terra in sintetiche schede consultabili attraverso una mappa sensibile, "speciali" dedicati ai paesi di cui più si parla e giochi per esercitare divertendoti la tua conoscenza delle capitali europee.
-
Geologia.com per i ragazzi http://www.geologia.com/area_raga/raga_home.html
-
NOTE DI VULCANOLOGIA E GLOSSARIO http://193.204.162.114/glossario_ita.html
Visualizzazioni interattive:
Ricerche, contenuti e risorse per insegnanti:
-
Free Map, un sacco di carte e mappe, stampabili anche vuote per preparare lezioni e verifiche (consigliato)
-
World Mapper, altra collezione di carte
-
GeoNames, ricchissimo database che consente ricerche veloci su città , stati, regioni, ecc. (consigliato)
-
Global Geografia, sito italiano dedicato interamente alla geografia, molto ricco di contenuti
-
Euratlas, mappe geografiche storiche d’Europa
-
Nation Master, grafici e statistiche
-
Gapminder, grafici e statistiche
-
AIIG Sito ufficiale dell'Associazione Associazione Italiana Insegnanti Geografia
-
DISCOVERITALIA Un piacevole virtual-tour tra arte, cultura, gastronomia...
-
Il Po, il grande fiume italiano http://www.ilfiumepo.net/
-
MONDO – GAIA http://web.tiscali.it/mondogaia/
Selezione di siti per mappe satellitari:
Fonte: BussolaScuola
Articoli correlati
Written on 07 Gennaio 2013, 15.38 by 
Il prof Lacedelli ha elaborato un corposo cruciverba sul Regno Unito.
Il materiale si rivela prezioso per i docenti di geografia,... Written on 02 Febbraio 2010, 11.53 by 
Un giochino adatto ai ragazzi ma anche ai più grandi per misurare quanto conosciamo l'Europa.
Si trova all'interno del portale TrivolPod, un'enorme... Written on 26 Settembre 2009, 14.28 by 
Si tratta di un'applicazione messa a punto dalla casa editrice LOESCHER a supporto dei libri di testo per la scuola secondaria di primo grado... Written on 15 Ottobre 2013, 20.51 by 
Nella scuola primaria sia in geografia che in matematica già dalla classe prima, i bambini vengono guidati a tracciare e... Written on 04 Dicembre 2010, 15.40 by 
Uno dei modi più stimolanti per interessare i ragazzi allo studio della geografia è quello di aprire dalla classe una sorta di finestra sul mondo, in... Written on 06 Giugno 2013, 17.49 by 
PAT è una raccolta raccolta di carte geografiche open source, sviluppate da Ian Macky.
La collezione comprende...
|