L'Iprase del Trentino (Istituto Provinciale per la Ricerca, l'Aggiornamento e la Sperimentazione Educativi) rappresenta seza ombra di dubbio un esempio di eccellenza nella promozione e realizzazione della ricerca, della sperimentazione, della documentazione, dello studio e dell’approfondimento delle tematiche educative e formative.
Conosciamo i tanti materiali prodotti a livello di software didattico trovate suddiviso per discipline, o la recente "sala giochi didattica"; forse meno noti risultano alcuni percorsi frutto del lavoro di alcuni insegnanti accumunati da un modello formativo basato sulla condivisione della professionalità docente, sulla riflessione comune attorno ad indicatori condivisi, la progettazione e, in alcuni casi, il monitoraggio di attività da realizzare nella scuola.
In questo caso i docenti di italiano di scuola primaria e secondaria di primo grado hanno approfondito temi e sperimentato metodologie di insegnamento / apprendimento della lingua "materna" nell'ottica del curricolo verticale.
I docenti si sono incontrati periodicamente articolando argomenti, formulando proposte documentando i contenuti degli incontri e le caratteristiche dei processi attivati.
Ecco l'elenco dei materiali scaricabili:
Presentazione
Percorsi di formazione e ricerca sull'italiano negli Istituti Comprensivi
Risultati e prospettive dei percorsi di ricerca
Il docente di lettere e l'insegnamento dell'italiano nella scuola "media"
"L'italiano al tempo degli SMS"
Corso di formazione per gli insegnanti della scuola secondaria
di primo grado "D. Chiesa", Istituto Comprensivo Rovereto Est
Narrare/narrarsi tra lettura e scrittura
Istituto Comprensivo Trento 2
Insegnare a scrivere: grafia, ortografia, autobiografia
Istituto Comprensivo della Rendena
Un curricolo possibile tra Indicazioni Nazionali e bisogni peculiari dell'utenza
Istituto Comprensivo Trento 7
La scrittura, la narrazione, la laboratorialità
Istituto Comprensivo del Chiese
Scarica tutto il materiale
File ZIP (2,33 MB)
Articoli correlati
Written on 15 Novembre 2013, 19.16 by 
Laura Ciarmatori, collega di classe 1° B della scuola primaria "Alighieri" di Collemarino (AN),... Written on 08 Ottobre 2012, 18.57 by 
Ecco un'utile applicazione che vi consentirà di fare l'analisi logica online di una proposizione, quindi di una frase che... Written on 25 Aprile 2010, 13.28 by 
E' rivolta a tutti i docenti di classe seconda di scuola primaria, questa unità didattica dedicata all'uso del verbo essere e del verbo avere.
E'... Written on 19 Novembre 2010, 18.19 by 
Condivido un interessante contributo dell'ins. Giuseppe Amato che racchiude una sua intera esperienza didattica di grammatica italiana, svolta nelle sue... Written on 26 Agosto 2012, 17.20 by 
Ecco a voi il secondo appuntamento con i percorsi didattici realizzati dalla maestra Patrizia dell'Istituto Comprensivo... Written on 03 Marzo 2010, 16.58 by 
La collega Eva Pigliapoco non finisce mai stupirci ed ha da tempo iniziato una nuova avventura didattica collegata alla lettura delle avventure di...
|