L'immane tragedia che ha colpito l'Abruzzo ha sconvolto davvero tutti noi e, in mezzo a tanto parlare (talvolta anche a sproposito), ho scelto di osservare il più assoluto silenzio sul tema, nel rispetto di quanti sono rimasti colpiti in prima persona dal catastrofico evento, in coerenza con l'antico detto " Le parole sono preziose, ma più prezioso è il silenzio ".
Tuttavia quanto è successo ha rappresentato l'occasione per trattare a scuola l'argomento terremoto sia dal punto di vista dell'educazione alla sicurezza che da quello della sua conoscenza scientifica.
A questo proposito invito a leggere l'ottimo articolo pubblicato da Annarita Ruberto sul suo splendido blog Scientificando, in cui è presente un'opuscolo realizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia scaricabile, alcune presentazioni come quella inserita in questo post, test, quiz, unità di apprendimento.
Insomma risorse preziose da adattare ai vari ordini di scuola e alle diverse età.
Sempre più spesso grandi aziende decidono di legare il proprio marchio ad iniziative e progetti dedicati alla didattica.
E' il caso di Bosch, da molto...
E' recentemente nata una... Stella, portale web interattivo e multilingue rivolto a tutti coloro che si occupano di educazione scientifica e vogliono...
Credo possano essere agevolmente utilizzati nelle scuole medie i kit didattici sul fenomeno dei cambiamenti climatici, messi a disposizione gratuitamente...