Percorso didattico multidisciplinare sull'energia per la scuola primaria - classe quinta

Percorso didattico multidisciplinare sull'energia per la scuola primaria - classe quinta

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Il portale didattico "Scuola Primaria" della De Agostini mette a dispozione un altro interessante percorso didattico interdisciplinare, rivolto in questo caso alla classe quinta .

Si tratta di un'itinerario didattico sull'energia, prendendo spunto dal fatto che l’ONU ha dichiarato il 2012 Anno Internazionale dell’energia sostenibile per tutti, fissando obiettivi a scadenza 2030.

L’idea sottesa a questa scelta è quella di rendere disponibili le fonti di energia a un numero sempre maggiore di persone (in molti Paesi del mondo ciò ancora non avviene), ma in modo da non compromettere la possibilità di accesso alle risorse energetiche per le future generazioni e da ridurre sempre più i danni ambientali che la produzione e l’uso dell’energia determinano.

Il concetto di energia sostenibile si inserisce nel più vasto quadro di riflessione sullo sviluppo sostenibile, che trova spazio in importanti documenti della scuola italiana. In particolare:

  • nel Documento di Indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione fra le ‘situazioni di compito per la certificazione delle competenze personali alla fine della scuola primaria’ è indicata quella di “Riconoscere in fatti e situazioni il mancato o il pieno rispetto dei principi e delle regole relative alla tutela dell’ambiente (compatibilità, sostenibilità ...)”
  • Nelle Linee Guida per l’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile del Ministero dell’Ambiente e di quello dell’Istruzione si individuano fra le priorità strategiche il “contrasto ai cambiamenti climatici e all’inquinamento atmosferico” e la “promozione delle fonti energetiche rinnovabili e del risparmio energetico”.

Quello dell’energia quindi non solo rappresenta un argomento importante nel programma di scienze di classe quinta, ma fa parte delle tematiche chiave dell’educazione alla cittadinanza. Accanto quindi alle attività specifiche di istruzione che si possono attuare all’interno delle attività di scienze, si possono ipotizzare percorsi che, toccando la geografia, l’italiano, la tecnologia, la matematica, si inseriscono nell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione.

 

Disciplina Obiettivi dalle Indicazioni per il curriculum Materiale di lavoro
Scienze Avvio esperienziale alle idee di irreversibilità e di energia.

Cos’è l’energia

Alcune attività interattive, da usare con la LIM o a computer, per fare il punto sulle conoscenze degli allievi in materia di energia.
- Breve gioco per ricordare le varie fonti di energia
- Quiz sull’energia

Italiano Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

Energia sostenibile

Definizione e informazioni sull’energia sostenibile.
- Testo e fumetti per spiegare il concetto di energia sostenibile
- Sintesi del discorso del Segretario Generale dell’ONU per il lancio dell’Anno Internazionale dell’energia sostenibile per tutti
- per capire meglio alcuni passaggi del discorso del Segretario dell’ONU: video sull’effetto serra

Cittadinanza Riconoscere in fatti e situazioni il mancato o il pieno rispetto dei principi e delle regole relative alla tutela dell’ambiente (compatibilità, sostenibilità ...)
Tecnologia Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente.

Le fonti di energia

Informazioni sulle varie fonti di energia e sui loro pro e contro.
- testo informativo sull’origine dei combustibili fossili
- articoli di giornale su incidenti da energie fossili
- immagini di premessa al testo sulle fonti di energia rinnovabili
- testo informativo su alcune fonti rinnovabili di energia

Scienze Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per produrre passaggi di stato e combustioni.

Avvio esperienziale alle idee di irreversibilità e di energia.
Italiano Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.
Cittadinanza Riconoscere in fatti e situazioni il mancato o il pieno rispetto dei principi e delle regole relative alla tutela dell’ambiente (compatibilità, sostenibilità ...)

Ricette di risparmio energetico

Esempi di modi possibili per risparmiare energia.
- dal testo descrittivo a quello argomentativo per parlare di bici elettriche
- regole in testo e fumetti per risparmiare energia in casa
- problemi matematici per capire i vantaggi di una casa a basso consumo energetico
 

Italiano Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato…).
Matematica - Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

 

Articoli correlati

Written on 08 Febbraio 2012, 14.28 by
Le cellule staminali: spunti per un’azione didattica è una dispensa scaricabile gratuitamente che vuole raccontare in maniera accessibile e...
Written on 29 Giugno 2010, 17.15 by
Segnalo una vera e propria comunità di insegnanti in rete che si propone di suggerire attività di insegnamento scientifico prioritariamente rivolto a...
Written on 10 Febbraio 2011, 19.32 by
Stellarium è un software Open Source che consente di visualizzare un planetario sul vostro computer. L’effetto del cielo stellato è molto...
Written on 14 Gennaio 2010, 15.12 by
La collega Beatrice Cavallaro, assidua frequentatrice di questo blog, mi ha inviato la documentazione di un interessante percorso didattico scientifico...
Written on 08 Aprile 2011, 13.46 by
Il progetto "Pinocchio fa la differenza", coordinato dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi e da Cosea Ambiente SpA, intende promuovere e ...
Written on 20 Luglio 2011, 15.01 by
Amazing Space è un sito web appositamente progettato per consentire agli insegnanti di utilizzare in classe le immagini dal telescopio Hubble della...